REDAZIONE EMPOLI

Castelfiorentino più verde Raddoppia il parco urbano

La Regione ha finanziato il progetto con un contributo di 388mila euro. L’intervento sulla vivibilità in complesso ha un costo che tocca il milione

Il parco urbano raddoppia. Castelfiorentino ha ottenuto un finanziamento di 388mila euro dalla Regione che permetterà di mettere il turbo alla realizzazione del secondo lotto. Un milione di euro è il costo complessivo dell’intervento, che porterà alla creazione di un altro "polmone verde" nell’area compresa tra via Bustichini e via Profeti. Il nuovo parco si svilupperà in parallelo alla circonvallazione e si collegherà all’altro con piste ciclabili in corso di realizzazione. Il contributo regionale ha finanziato in tutto venti progetti ‘green’ nell’ambito della strategia "Toscana Carbon Neutral", premiando in modo particolare la progettualità del comune di Castelfiorentino con un brillante sesto posto in graduatoria.

Il secondo lotto del parco urbano interessa una superficie di circa 45.000 metri quadrati e nasce come completamento naturale di quello esistente, intitolato a Gino Bartali. Nella nuova area verde verranno realizzati percorsi pedonali e ciclabili, zone di sosta, spazi di aggregazione. Gli accessi alla nuova area del parco saranno diversi: uno da via Bustichini (lato nord, tramite pista ciclabile), un altro da via Profeti (lato sud, dove sarà realizzato anche un parcheggio), altri due da via Togliatti (uno pedonale e l’altro ciclabile), uno pedonale in prossimità del Pala ABC "Mario Gilardetti" e infine uno ciclabile in via Lussu. Il parco sarà perfettamente accessibile dall’utente diversamente abile (su carrozzina), dall’anziano con difficoltà motoria e dai bambini.

"Il Comune di Castelfiorentino ha presentato un progetto che ha meritato il finanziamento perché ha saputo tenere insieme bellezza, vivibilità e migliore qualità ambientale", spiega l’assessore regionale all’ambiente, Monia Monni. "Abbiamo vinto una grande scommessa sull’ambiente – dice l’assessore all’ambiente di Castelfiorentino, Alessio Onnis –. Con questo investimento saranno piantati ben 342 alberi e 3.405 arbusti, con una consistente riduzione di CO2, e in piena sintonia al nostro obiettivo di mandato che prevede un aumento del 15% delle alberature esistenti nel nostro territorio. Ringrazio i tecnici e le figure professionali del Comune che hanno lavorato con impegno e spirito di squadra per raggiungere questo risultato: uno dei più importanti della legislatura". Anche il sindaco, Alessio Falorni, esprime soddisfazione. "Il nostro investimento è il più alto tra quelli presentati a livello regionale, e sono felice che sia stato premiato. Imprimeremo una svolta importante, insieme ad altri interventi, alla qualità della vita della Castelfiorentino del futuro".

I.P.