REDAZIONE EMPOLI

Allergie da polline nei bimbi. Ecco la cura innovativa

Al San Giuseppe utilizzata la diagnostica molecolare per un parere mirato. Bernardini: "Permette anche di prevenire lo sviluppo di asma grave" .

Allergie da polline nei bimbi Ecco la cura innovativa

Empoli, 11 marzo 2023 – La primavera si avvicina e con essa arrivano anche le prime allergie respiratorie da polline, un problema frequente tanti negli adulti quanto nei bambini. A Empoli è attivo da molti anni il centro di Allergologia e fisiopatologia respiratoria pediatrica, diretto dal dottor Roberto Bernardini, in cui vengono effettuati esami e test per individuare la sintomatologia nei piccoli pazienti e definire una terapia mirata anche nell’ambito di qualsiasi tipo di allergia non respiratoria. In questa fase dell’anno (da gennaio a marzo) i pollini che circolano nell’aria sono di quattro tipi: frassino, nocciolo, cipresso, ontano. I bambini con allergia respiratoria a tali pollini presentano i classici sintomi oculari ad esempio occhi rossi, prurito oculare; nasali ad esempio naso che cola, starnuti, prurito nasale, naso chiuso, oppure bronchiali come tosse secca, sibili.

La diagnostica molecolare consente di ricercare molecole specifiche di quei determinati pollini e quindi poter prescrivere la terapia eziologica mirata invece della sola terapia sintomatica, cioè contro i sintomi oculari, nasali e bronchiali (ad esempio somministrando antistaminico, cortisone, broncodilatatore). Inoltre è possibile ricercare le molecole a comune con tutti o quasi tutti i pollini (profiline, polcalcine, PR-10) e quindi dimostrare che la positività del prick test a tali pollini era dovuta solo a queste molecole a comune. "La diagnostica molecolare in pediatria è un passo in avanti per consentire anche di formulare una terapia personalizzata per il bambino. Non solo, questo permette anche di prevenire lo sviluppo di asma grave nei soggetti allergici alla polcalcine, fattore di rischio", spiega il dottor Bernardini. Il direttore della Pediatria del San Giuseppe di Empoli è anche responsabile della commissione sulla Diagnostica Allergologica della Siaip (Società italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) volta a puntualizzare il corretto iter da seguire per diagnosticare una allergia nel bambino. E questo è un aspetto fondamentale in quanto spesso si etichetta allergico un bambino che non lo è con costi elevati per il bambino stesso, la famiglia e la società. Svolge inoltre attività di formazione e consulenza sull’allergologia pediatrica presso i presidi ospedalieri aziendali in cui è presente il servizio, oltre che nei presidi ospedalieri dell’azienda sanitaria Sud Est con cui è in essere una convenzione interaziendale.