YLENIA CECCHETTI
Cronaca

Alia, vola la tariffa corrispettiva. Vantaggi per le famiglie numerose

Cambia il regolamento Taric: un’opportunità anche per le utenze non domestiche senza rifiuti organici

Un operatore ecologico impegnato nella raccolta porta a porta

Empolese Valdelsa, 26 gennaio 2024 – Puoi fare di più. Sufficiente. Ottimo. Un voto per migliorarsi ancora e perfezionare, laddove sia necessario, le proprie abitudini in termini di sostenibilità ambientale. C’è anche un simulatore che "esprime il proprio giudizio" su quanto i comportamenti dei cittadini siano virtuosi in merito di conferimento dei rifiuti, tra le novità del regolamento 2024 sulla Tariffa corrispettiva. Sul sito web di Alia Servizi Ambientali virtualmente, è possibile infatti selezionare il numero di componenti del nucleo familiare e inserire gli svuotamenti delle principali frazioni raccolte (residuo non differenziabile, organico, carta e cartone, imballaggi).

Il sistema, considerando il numero degli svuotamenti trimestrali, calcola il rapporto tra le raccolte differenziate ed il non differenziato, fornendo tre risultati possibili. In base all’esito, si potrà o meno accedere alle premialità; il comportamento del cittadino, insomma, può ripercuotersi in tariffa con il pagamento degli svuotamenti in eccesso del residuo non differenziabile, ad esempio. Con penalità o premi, cioè riduzioni della parte variabile in fattura.

Una serie di cambiamenti relativi ai parametri di fatturazione è entrata in vigore a partire dal 1° gennaio di quest’anno anche nell’Empolese Valdelsa. Ne sono interessati ii Comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montelupo Fiorentino e Vinci (tutti Comuni passati a Taric nel corso del 2023). Le novità riguardano anche Montespertoli, dove la tariffa corrispettiva è stata appena introdotta. Il nuovo regolamento, approvato dall’Ato Toscana Centro e dai Comuni in cui è in vigore la tariffa corrispettiva, dovrà adesso essere applicato da Alia Servizi Ambientali. "Si tratta di variazioni significative – commenta Lorenzo Perra, presidente di Alia – apportate alla luce dei risultati del primo anno di gestione della tariffa corrispettiva. Variazioni che hanno l’obiettivo di mantenere un sistema di tariffazione che favorisca chi davvero fa una buona raccolta differenziata". L’azienda precisa che la tariffa corrispettiva è calcolata in base alla quantità di rifiuti prodotti e al tipo di servizio richiesto. "Ciò significa che chi produce meno rifiuti o adotta pratiche di riciclo e riduzione dell’impatto ambientale – assicura Perra – avrà un costo inferiore rispetto a chi produce maggiori quantità di rifiuti e non adotta comportamenti sostenibili".

Ma vediamo le novità del regolamento nel dettaglio. Rilevante quella introdotta per gli svuotamenti minimi a favore delle famiglie numerose. Cambia il quantitativo minimo di rifiuti indifferenziati attribuito alle utenze domestiche in relazione al numero di componenti dell’utenza. E il requisito di accesso per raggiungere il premio diventa più favorevole per i nuclei numerosi: nelle famiglie di 4 persone gli svuotamenti minimi scendono da 320 a 300 litri all’anno. Se si è in 5, scendono da 400 a 360 litri. Per i nuclei con più di 5 persone gli svuotamenti minimi passano da 480 a 400 litri.

Vantaggi anche per le utenze non domestiche che non rientrano nelle categorie che tipicamente producono organico (ad esempio uffici, musei, cinema, studi professionali o impianti sportivi). Mentre nel 2023 tutti dovevano raggiungere il 70% di raccolta differenziata per avere lo sconto in fattura, nel 2024 sia le utenze domestiche che quelle non domestiche che producono organico dovranno raggiungere l’80% di raccolta differenziata. Le utenze non domestiche che non producono organico godranno di un regime differente e vedranno abbassarsi la soglia della differenziata al 60% dei rifiuti prodotti. Viene così nettamente migliorato il parametro di accesso alla premialità per quelle utenze che, mancando di una consistente frazione di rifiuti (l’organico, appunto) nel 2023 avevano avuto più difficoltà nel raggiungere il premio.