
Medici
Roma, 16 febbraio 2023 - L'alimentazione può avere un ruolo importante anche nel tumore della prostata. Un paziente che segue una dieta ricca di vegetali presenta un rischio inferiore del 52% di progressione del cancro e un rischio minore del 53% di recidiva della neoplasia.
È quanto emerge da uno studio statunitense, svolto su oltre 2.000 persone, e che viene presentato all'American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium (ASCO GU). Il più importante meeting internazionale sulle neoplasie genito-urinarie si apre oggi a San Francisco e vede anche la partecipazione della Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO). «Lo studio dei colleghi d'Oltreoceano apre nuove possibili prospettive sulle raccomandazioni dietetiche dei malati - sottolinea Sergio Bracarda, Presidente Nazionale SIUrO -. In totale sono più di 564mila gli uomini che in Italia vivono dopo una diagnosi di tumore della prostata e il loro numero è in costante crescita. È dunque una patologia molto diffusa e fermarne il rischio di progressione deve essere una nostra priorità. Servono però ulteriori indagini per verificare in modo più approfondito quale sia la dieta migliore che deve contemplare un equilibrio tra i vari macronutrienti".
Per esempio, aggiunge Bracarda, "chi sta affrontando una terapia ormonale rischia di andare incontro ad una forte perdita della massa muscolare. Ha quindi bisogno di un'alimentazione proteica e non solo ricca di vegetali. Più in generale gli stili di vita alimentari sono fondamentali sia prima che dopo una diagnosi di neoplasia genito-urinaria. Diversi studi hanno già evidenziato il ruolo, nell'insorgenza del tumore prostatico, di una dieta particolarmente ricca di grassi saturi e di un eccessivo consumo di carne rossa e latticini. Lo stesso vale - sottolinea - nel carcinoma renale dove i troppi grassi d'origine animale possono essere una concausa della patologia. Non sono ancora emerse evidenze scientifiche nette per i tumori testicolari e vescicali. Il nostro consiglio per tutti, pazienti e non, è quello di seguire una dieta il più possibile varia ed equilibrata, con eventuali raccomandazioni specifiche. Al tempo stesso bisogna prestare grande attenzione al controllo del peso corporeo, altro fattore di rischio strettamente collegato all'alimentazione”.