REDAZIONE CRONACA

Ticket e prestazioni in Pronto soccorso: nuove procedure e chiarimenti dalla Asl Toscana sud est

L'obiettivo è favorire un utilizzo consapevole del servizio e ridurre gli accessi impropri

asl

asl

Arezzo, 7 settembre 2025 –  Ticket e prestazioni in Pronto soccorso: nuove procedure e chiarimenti dalla Asl Toscana sud est

L'obiettivo è favorire un utilizzo consapevole del servizio e ridurre gli accessi impropri

Le procedure aziendali della Asl Toscana sud est garantiscono la corretta riscossione dei pagamenti dovuti per le prestazioni erogate in Pronto soccorso, nel pieno rispetto delle normative vigenti e con la massima trasparenza verso gli utenti. Il servizio rappresenta un punto cardine dell'assistenza sanitaria, accessibile a tutti, italiani e stranieri, e assicura interventi immediati per le urgentizze, sempre gratuiti. Per gli accessi non urgenti – considerati impropri e potenzialmente fonte di difficoltà organizzative ed economiche – è richiesto il pagamento di un ticket, applicato successivamente alla prestazione erogata e secondo quanto previsto dalle norme.

La Asl Toscana sud est precisa quindi le condizioni di pagamento previste per le prestazioni rese in ambito di emergenza-urgenza:

- L'assistenza è gratuita per tutti gli assistiti del Servizio sanitario nazionale (SSN) e per i cittadini dell'Unione europea muniti di Tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) in caso di accessi con codici di urgenza 1, 2 o 3 (gli ex codici rosso, giallo e verde)

- Per i codici di minore gravità, 4 e 5 (ex bianchi e azzurri), è previsto il pagamento di un biglietto compreso tra 25 e 50 euro, salvo i casi di esenzione (ad esempio disoccupati, minori, donne in gravidanza, persone con patologie croniche, ultra65enni con reddito sotto una determinata soglia).

Diversa è la situazione per i cittadini non iscritti al SSN o non in possesso della tessera TEAM, i quali sono tenuti a sostenere l'intero costo delle prestazioni sanitarie ricevute. Per rendere più semplice il percorso, la Asl Toscana sud est ha introdotto da tempo specifiche procedure di pagamento: i verbali di dimissione informano chiaramente l'utente circa l'eventuale obbligo di corrispondere ticket o tariffe. Inoltre, nelle sale di attesa dei Pronto soccorso sono stati installati i Totem PuntoSi per i pagamenti immediati. Al momento della dimissione, l'utente riceve l'avviso di pagamento, che può essere assolto anche tramite sportelli e circuito PagoPA.

Dal gennaio 2025 l'Azienda ha ulteriormente semplificato il processo, automatizzando la gestione degli avvisi e avviando un sistema più efficace di recupero crediti. Per i cittadini residenti in Italia è previsto l'invio di un sollecito bonario, seguito dall'iscrizione a ruolo in caso di mancato pagamento; per i cittadini stranieri, invece, la Asl si avvale di una società esterna specializzata, incaricata di operare a livello internazionale.

"In linea con le indicazioni regionali - sottolinea Marco Torre, direttore generale della Asl Toscana sud est -, la nostra Azienda ha posto la massima attenzione sia nel garantire l'accesso alle cure urgenti nei Pronto soccorso, sia nell'applicazione delle procedure di riscossione. Proprio per la specificità di queste prestazioni, il nostro impegno prosegue valutando l'introduzione di ulteriori innovazioni volte a migliorare l'efficienza del servizio, qualora le attività di monitoraggio ne evidenzino l'opportunità".

La Asl Toscana sud est ricorda infine che il Pronto soccorso va utilizzato esclusivamente in caso di effettiva necessità. Si raccomanda pertanto agli assistiti di verificare con attenzione la propria posizione riportata nel verbale di dimissione, al fine di evitare successive comunicazioni di pagamento con eventuali costi aggiuntivi.