ELETTRA GULLE'
Cronaca

Aule senza spazi, le iscrizioni si tirano a sorte

Allarme in vista di settembre in molti istituti cittadini La situazione più critica si registra nei licei scientifici dolve c'è boom di richieste: dal Rodolico al Castelnuovo, dal Gramsci al Da Vinci

Lezione in presenza al liceo classico Galileo (PressPhoto)

Firenze, 4 febbraio 2021 - Sos spazi in particolare per i licei scientifici cittadini. Se escludiamo il Leonardo Da Vinci, che riesce a contenere tutti i suoi allievi all’interno della sua sede, per il resto non mancano le difficoltà. Basti pensare che solo per il Castelnuovo mancano aule per oltre un centinaio di ragazzi. Fame di spazi anche al Rodolico e al Gramsci. La Città metropolitana è al lavoro sulla questione. E proprio stamani incontrerà l’Usp per avere il quadro definitivo sulle iscrizioni e, così, partendo dai numeri delle singole scuole, entrare nel dettaglio. "Sono a lavoro a tempo pieno. Il nostro obiettivo è accontentare tutte le richieste delle famiglie. È importante che i ragazzi trovino soddisfazione nelle scelte fatte" dice Massimo Fratini delegato all’edilizia scolastica per la Metrocittà. «Da oggi – prosegue Fratini – avendo i numeri certi in mano metteremo in campo tutte le risorse possibili, magari affittando strutture nuove per venire incontro alle esigenze delle superiori maggiormente in crescita". Tra le ipotesi, realizzare un prefabbricato all’Itis Meucci, che proprio domani pomeriggio dovrà effettuare il sorteggio per l’indirizzo di Informatica. Troppi i 180 pre-iscritti. Non resta dunque che tirare a sorte, "anche se ci dispiace enormemente", sospira il preside Luciano Maresca.

Alla fine, se escludiamo gli 11 che verranno dirottati verso l’indirizzo di Elettronica dello stesso istituto, 50 ragazzi dovranno cambiare scuola. A meno che, appunto, nel frattempo la Metrocittà non trovi un’alternativa. "Dovremmo avere almeno tre aule in più per accogliere tutti. Personalmente, ne ho chieste cinque a Palazzo Medici Riccardi - dice Maresca -. La scuola è molto in crescita e, in attesa che nasca il nuovo maxi plesso, avrebbe proprio necessità di una struttura aggiuntiva".

Per il sorteggio, solo una minima parte delle famiglie potrà assistere in presenza. Il resto dovrà collegarsi via piattaforma. La stessa cosa è avvenuta lunedì scorso al liceo artistico di Porta Romana. Al momento, restano esclusi 69 ragazzi. "Le famiglie sono molto dispiaciute. Volevano che i loro figli studiassero qui", allarga le braccia la dirigente, Laura Lozzi. "Stiamo cercando di capire se avremo modo di ottenere altre aule, ma non sarà facile. Poi, certo, l’Usp dovrebbe autorizzare più di 11 classi prime", aggiunge la preside.

«Conosciamo tutti i problemi - ammette Fratini -. Col distanziamento imposto dal Covid, poi, non possiamo più permetterci soluzioni temporanee in spazi stretti". Intanto, la Metrocittà realizzerà un’ala nuova all’alberghiero Saffi, per creare 8 aule con laboratori. Procedono anche gli interventi alle nuove cucine di via dei Bruni, al Buontalenti. "Da tre settimane sto facendo il giro di tutti gli istituti superiori e dei vari impianti sportivi cittadini utili alle scuole - prosegue Fratini -. Da parte nostra l’impegno è massimo".

Tra i lavori in partenza, anche quello all’edificio che ospita la piscina del Leonardo Da Vinci. Interventi anche al campo di softball vicino al Gramsci. Per il Recovery Plan, ancora, la Metrocittà "è al lavoro su un progetto di rifacimento del verde di quattro scuole: liceo Da Vinci, Saffi-Peano, Porta Romana e Buontalenti".

Le iscrizioni si sono chiuse il 25 gennaio scorso ed hanno registrato un boom dei tecnici. Leggero calo degli alberghieri, vista la situazione difficile per il mondo della ristorazione e del turismo. Ma i dati restano comunque positivi. Un elemento che colpisce - anche se il tren era comunque in atto ormai da tempo - è il vistoso calo di appeal dei licei classici rispetto ai ’rivali’ scientifici che, appunto come si vede, sono quelli che non riescono a gestire l’alto numero di richieste di iscrizione per il prossimo anno scolastico.