REDAZIONE CRONACA

Santa Croce, Battistero e Museo dell’Opera del Duomo: biglietto unico a prezzo ridotto

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra l’Opera di Santa Croce e l’Opera di Santa Maria del Fiore

Firenze, Battistero e Santa Croce

Firenze, 13 luglio 2021 – Una bella novità per fiorentini, turisti e visitatori di tutto il mondo: dal 12 luglio è possibile infatti visitare il complesso monumentale di Santa Croce, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze grazie a un nuovo e unico biglietto a prezzo ridotto acquistabile on line con formula congiunta. L'iniziativa, frutto della significativa e nuova collaborazione tra le due istituzioni fiorentine dell’Opera di Santa Croce e dell’Opera di Santa Maria del Fiore, nasce con l'obiettivo condiviso di consolidare un'accoglienza di qualità e di dare sostegno della ripresa del turismo, colpito duramente dalla grave crisi causata dalla pandemia da Covid -19.    

Il complesso monumentale di Santa Croce, il Battistero di San Giovanni e il Museo dell'Opera del Duomo  sono tre luoghi unici, sintesi dell’arte, della spiritualità e della storia di Firenze, e dal 12 luglio vengono proposti per la prima volta insieme ai visitatori, raccontando e mostrando ciascuno la sua storia straordinaria.   Ciascuno di questi tre luoghi è uno scrigno di storia, arte e cultura unico al mondo, e conserva capolavori straordinari, che ogni anno richiamano visitatori da tutti i Paesi del mondo. Nello specifico, Santa Croce è uno dei luoghi più amati di Firenze per la ricchezza del suo patrimonio artistico, per il valore civile dei suoi monumenti funebri e perché questo grande complesso monumentale, che comprende la basilica, la cappella Pazzi, i chiostri, il cenacolo e gli spazi conventuali, simboleggia il rapporto tra fede cristiana, arte e cultura. Nel corso dei secoli, infatti, testimonianze spirituali, artistiche e civili si sono intrecciate delineando la sua identità complessa fino a farne, nell'Ottocento, “il Pantheon delle itale glorie”, poiché racchiude le sepolture di personaggi illustri quali Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Rossini, Foscolo. Il Battistero di San Giovanni capolavoro dell'architettura fiorentina, a pianta ottagonale in marmo bianco e verde, con al suo interno uno straordinario ciclo di mosaici del XIII e XIV secolo. Il Museo dell'Opera del Duomo con una delle più importanti collezioni al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino presentata in uno spettacolare allestimento, in grado di valorizzare capolavori unici come la Pietà di Michelangelo, la Maddalena e i Profeti di Donatello, le Cantorie di Luca della Robbia e Donatello, le leggendarie Porta del Paradiso e la Porta Nord di Lorenzo Ghiberti del Battistero di Firenze.

Maurizio Costanzo