ANGELA BALDI
Cronaca

Multe, in fumo quasi 4 milioni: qui spesi 40 euro pro capite

Arezzo sotto la media regionale. Per ora nel 2025 nel Comune di Arezzo sono state pagate contravvenzioni per 2,1 milioni di euro. Negli ultimi tre anni nel solo capoluogo oltre 10 milioni di euro complessivi

pm

pm

Arezzo, 23 agosto 2025 – Spendiamo un sacco di soldi in multe, anche se un po’ meno rispetto agli anni passati, almeno in città. Le cifre seppure leggermente più basse, restano lo stesso importanti in barba al rispetto del codice della strada e all’inasprirsi delle sanzioni. In Toscana nel 2023 i Comuni hanno incassato 224.130.205 euro (più di 60 euro ad abitante) che erano 219.620.511 nel 2024 e sono 91.671.709 nel 2025 non ancora concluso. In totale 535.422.424 euro. Nel solo Comune di Arezzo sono stati 4.287.955 i soldi finiti in multe nel 2023 (quasi 44 euro ad aretino), che erano 3.905.639 nel 2024, circa 40 euro di multe a cittadino in un anno e comunque venti euro al di sotto della media regionale. Quest’anno per il momento nel Comune di Arezzo sono state pagate contravvenzioni per 2.145.965 euro, per un totale sommando i tre anni di 10.339.559 complessivi.

Perché prendiamo multe? Eccesso di velocità, uso del telefono, divieti di sosta e guida in stato di ebbrezza. Ma anche mancato rispetto della ztl. Per fare qualche paragone Firenze, il capoluogo di regione, contava nel 2023, 71.806.642 euro di sanzioni, scesi a 61.648.864 nel 2024 e fermi quest’anno per ora a 28.411.292, per un totale di 161.866.798 euro. Guardando ai comuni della provincia di Arezzo: ad Anghiari si sono spesi 100.164 euro nel 2023, 67.778 nel 2024 e 10.170 quest’anno. A Badia Tedalda 18137 nel 2023, scesi a 9.583 nel 2024. A Bibbiena sono stati 95.635 euro quelli finiti in multe nel 2023 e 45.606 l’anno scorso, 38.468 quest’anno.

Numeri che non vanno letti in assoluto ma considerando il numero di abitanti. Osservando i comuni più grandi, a Castiglion Fiorentino nel 2023 si sono spesi 249.477 euro di multe, saliti a 344.281 l’anno scorso, 176.532 quest’anno. Nel Comune di Cortona i cittadini hanno sborsato nel 2023 249.264 euro, nel 2024 erano 274.956, 146.448 nel 2025. A Foiano il trend 2023-24 e 25 parla di: 159.827, 100.506 e 77.284 euro. A Lucignano i cittadini hanno pagato negli ultimi tre anni rispettivamente: 200.062, 210.167 e 97355 euro. Monte San Savino ha registrato nel 2023 207.401 euro di sanzioni, l’anno scorso erano 214.176 e quest’anno per il momento 107.977.

Cambiando vallata, il comune di Laterina Pergine ha incassato 102.453 nel 2023, 110.768 nel 2024, 79.175 quest’anno. A Montevarchi le multe pagate nel 2023 hanno raggiunto 356.014 euro, nel 2024 421.937 e nel 2025 177.832. San Giovanni Valdarno ne ha staccate per 478.254 euro nel 2023, 527.720 l’anno scorso e 268.578 quest’anno. A Cavriglia si sono spesi 35.781 euro nel 2023, saliti a 59.625 nel 2024 e 32.517 adesso. Il Comune di Sansepolcro ha incassato dalle multe 311.255 euro nel 2023, 283.499 l’anno scorso e 112.796 nel 2025 non ancora concluso. A Subbiano 139.926 nel 2023, 63543 nel 2024 e 38.254 euro per la prima parte del 2025.

Tra i Comuni più piccoli e con meno spesa per questa voce ci sono in provincia, Pieve Santo Stefano con 311 euro di multe nel 2023, 221 nel 2024, 29 oggi, e Talla: con 374 euro nel 2023, 8 l’anno scorso e 6 nel 2025.

Per l’amministrazione provinciale di Arezzo invece gli introiti da multe sono stati 14.172 nel 2023, 17.497 nel 2024 e 5283 quest’anno, per un totale di 36.952.

Le cirfre appaiono consistenti anche per l’anno in corso anche se i dati riferiti al 2025 non sono da considerare consolidati.

In alcuni enti infatti la registrazione degli incassi alla voce di bilancio corretta non avviene sempre in modo immediato. È quindi prevedibile che, ripetendo l’analisi tra qualche mese, gli importi risultino più elevati. Chiaramente l’incasso maggiore è nelle grandi città metropolitane ma se si fa il conto pro capite si scopre che ai primi posti per incasso medio per abitante l’anno scorso, a vincere a volte sono stati i piccoli centri. Da parte sua la città di Arezzo si posiziona invece sotto la media toscana della spesa pro capite con una media di circa 40 euro a cittadino contro le oltre 60 sborsate dai toscani.