
Silvia Bellucci.
Arezzo, 23 agosto 2025 – Professioni sanitarie, ultimi giorni per iscriversi ai corsi universitari
Diventare infermieri, fisioterapisti o tecnici di laboratorio. I corsi dell’Università di Siena anche ad Arezzo e Grosseto
Ultimi giorni per potersi iscrivere ai corsi di laurea triennali per le professioni sanitarie dell’Università di Siena. Tutta l’offerta didattica è disponibile sul sito https://www.unisi.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/corsi-numero-programmato/professioni-sanitarie Grazie ad una convenzione dell’Azienda Usl Toscana sud est con l’ateneo senese, è possibile seguire alcuni corsi anche dalle sedi distaccate. Al campus di Arezzo sono attivi i corsi di:
- Fisioterapia
- Infermieristica
- Tecniche di laboratorio biomedico
Al Polo universitario grossetano si possono seguire i corsi in:
- Infermieristica
- Fisioterapia
- Logopedia
- Tecniche di laboratorio biomedico
- Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia
Studentesse e studenti possono iscriversi tramite la procedura online a questo indirizzo: https://segreteriaonline.unisi.it/Root.do entro le ore 12 del 26 agosto.
«L’iscrizione al Corso di Laurea in Infermieristica costituisce un’opportunità di crescita accademica e professionale di primaria importanza - spiega Silvia Bellucci, responsabile infermieristica per formazione, ricerca e lean management di Asl Tse. La formazione infermieristica, infatti, rappresenta un pilastro essenziale per garantire la qualità, la sicurezza e la sostenibilità dei servizi sanitari. Scegliere questo percorso significa contribuire, con competenza e responsabilità, allo sviluppo del sistema salute e al benessere della collettività».
«Intraprendere il percorso di studi nelle discipline tecnico sanitarie costituisce un’opportunità per i giovani - spiega Daniela Cardelli, direttrice delle Professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione di Asl Tse. Al termine del percorso di studi potranno accedere a professioni particolarmente richieste e strategiche per il sistema sanitario nazionale. Si tratta di discipline orientate alla persona, alle innovazioni tecnologiche e che vedono l’impiego già da tempo di realtà virtuale e intelligenza artificiale per migliorare diagnosi e riabilitazione. Proprio anche per questo offrono opportunità di lavoro immediato, (oltre l'80% di impiegati ad un anno dalla laurea). I professionisti sanitari del futuro sono essenziali per il funzionamento degli ospedali, ma anche delle strutture sanitarie territoriali».