
Il ricordo delle vittime dell'Olocausto
Pisa, 26 gennaio 2021 – Per il Giorno della Memoria, il Comune e la Prefettura di Pisa, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Pisa ha organizzato un significativo programma di iniziative.
La Giunta ha approvato l’intitolazione di uno spazio pubblico, la rotatoria tra l’Aurelia e via delle Cascine, ad Anna Frank. Un’iniziativa dal forte significato simbolico: è stato scelto infatti questo spazio perché da qui si accede al Parco di San Rossore, dove Vittorio Emanuele Terzo firmò nel 1938 un atto vergognoso e ignobile come le leggi razziali. Quelle leggi razziali per le quali un discendente dei Savoia, Emanuele Filiberto, ha appena chiesto scusa al Paese.
Sarà poi apposto uno striscione commemorativo a Palazzo Gambacorti, luogo che rappresenta la città e il suo governo. E ci saranno alcuni incontri pubblici ai quali parteciperà il sindaco, in rappresentanza dell’amministrazione e di tutta la città, insieme ai rappresentanti della Comunità Ebraica.
Il 27 gennaio, dalle 14 e 30 in streaming, si svolgerà inoltre un Consiglio Comunale appositamente dedicato al Giorno della Memoria. Parteciperanno numerose autorità, tra cui il presidente della Provincia di Pisa, Massimiliano Angori, Alessandro De Lorenzo, comandante della 46° Aerobrigata, Bruno Possenti, presidente dell’Anpi, l’Associazione Nazionale dei Partigiani e Laura Geloni, presidente dell’Aned, l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti, Maurizio Gabbrielli, presidente della Comunità Ebraica di Pisa che oltre a portare i saluti della Comunità ebraica pisana leggerà una memoria dei figli di Aldo Moscati, deportato nel campo di sterminio di Auschwitz e sopravvissuto alla Shoah. Interverranno, poi, Judith Castro, che ricorderà la sua nonna Maria Furst Castro e Cristina Coppini che ricorderà lo zio Angiolino Samaia deceduto ad Auschwitz. La partecipazione quest’anno potrà avvenire solo attraverso la diretta streaming. Il programma delle iniziative nel dettaglio: l’esposizione dal balcone di Palazzo Gambacorti di uno striscione commemorativo; alle ore 10.30 al Cimitero Ebraico la deposizione di una corona di alloro; alle ore 12 la Prefettura consegna le onorificenze; alle 16.30 alle Logge di Banchi l’appuntamento è con un concerto con musiche eseguite dall’orchestra di archi e coro da camera del Liceo Musicale G. Carducci di Pisa. Il primo febbraio sarà poi la volta della presentazione in streaming del libro ‘Milena cara’ di Vera Paggi, Edizione "Il Mulino 2021"
È stata intitolata con un verbo ebraico all’imperativo, Zakhor, che significa ‘ricorda’, l’evento online che nella Giornata delle Mamoria, unirà la Scuola Normale Superiore, la Scuola Superiore Sant’Anna e l’Università di Pisa, in collaborazione con il Cise, il Centro Interdipartimentale Studi Ebraici, Unipi. Il tema delle iniziative non sarà solo la memoria storica, ma anche il valore attuale e politico del ricordo, l’impegno, preso congiuntamente dalle tre Università di combattere la discriminazione in qualunque sua forma. La giornata si aprirà alle 9 con l’elenco dei nomi e dei volti degli studenti e dei docenti espulsi dalle università a seguito delle leggi razziali, e seguirà poi, sul filo della storia, vicende personali e nazionali: l’Archivio della Normale presenterà lettere e comunicazioni di alcune delle vittime dei provvedimenti di espulsione (tra loro, Paul Oskar Kristeller e Arnaldo Momigliano) e Ilaria Pavan racconterà, in una lezione pubblica per le scuole e la cittadinanza, le premesse e le conseguenze delle politiche razziste del regime fascista. Nel pomeriggio, dopo il saluto congiunto dei tre Rettori previsto per le 16, una grande lettura collettiva, che proverà, tramite le voci di studenti e studentesse, a riannodare molti fili diversi: la persecuzione ai danni degli ebrei, dei sinti e degli omosessuali, in un racconto letterario e storico, che spazierà da grandi della cultura del Novecento (da Vittorini a Grossman, da Levi a Montalcini) a testi contemporanei. Gli allievi della Scuola Normale e della Scuola Sant’Anna reciteranno i monologhi Numeri e Adler di Annick Emdin e Rukelie di Peppe Millanta. Le letture saranno accompagnate dalle immagini raccolte per la mostra Vite sospese, e ad accompagnare i testi sarà la musica di Piero Nissim. Tutti gli eventi saranno disponibili sui canali social e YouTube.
Il Pisa Book Festival ha pensato di suggerire al suo affezionato pubblico di lettori alcuni titoli che possano contribuire a far riflettere e quindi onorare la Giornata della Memoria. Mentre il Comune di Vecchiano celebrerà la ricorrenza, in collaborazione con la Filarmonica locale e l'Associazione Attiesse, con un evento in streaming dal Teatro Olimpia di Vecchiano, fruibile alle 18 sulla pagina Facebook del Comune. La Filarmonica Senofonte Prato e Attiesse - Associazione Teatro Spettacolo daranno vita allo spettacolo ‘Vietato l’ingresso ai ragni e ai Visigoti’, una esibizione composta da letture e musica tratte dal film ‘La vita è bella’, ‘Il bambino con il pigiama a righe’ e ‘L’Onda’, in tema con questa importante ricorrenza.
Maurizio Costanzo