PATRIZIA LUCIGNANI
Cronaca

Amici animali. Piccoli alunni a scuola da Snoopy

Livorno, momenti di riflessione per i bambini di una terza elementare davanti alla statua del cagnolino ucciso

Livorno, 22 dicembre 2022 - ll rispetto nei confronti del mondo che ci circonda - esseri umani, animali, natura - va insegnato ai bambini fin da quando sono molto piccoli. E anche la scuola ha un ruolo importante.

Per questo è da apprezzare l’iniziativa di portare i bambini della terza elementare di una scuola di Livorno a Villa Fabbricotti per conoscere la storia di Snoopy, il cagnolino ucciso il 4 agosto del 2015 da un vicino di casa con un colpo di carabina mentre era affacciato alla portafinestra di casa. A Villa Fabbricotti a Livorno si trova infatti la statua in bronzo del cagnolino - fortemente voluta dalla ’zia’ di Snoopy, Arianna, perché l’odiosa uccisione del cagnolino non venisse dimenticata - circondata da un giardino: un luogo di riflessione per adulti i e bambini.

Ed è qui che la maestra Alessia Cavaliere dell’Istituto comprensivo Benci Borsi nelle scorse settimane ha portato i piccoli alunni, accolta da Arianna. "Il progetto Philosopy for children, che portiamo avanti da anni nel nostro istituto, - dice Cavaliere - si è incontrato con Snoopy. Ed è stato bellissimo, perché ha consentito ai bambini di terza elementare di riflettere su un argomento tanto importante quale quello della cattiveria degli esseri umani verso gli animali. Non si è mai troppo piccoli per affrontare certi temi".

"I bambini hanno ascoltato con attenzione la favola che ho letto, che ho scritto io stessa: si intitola 'La statua di Snoopy, ed è stata pubblicata nel piccolo libro ’Che razza di amore’ - racconta Arianna -. Poi hanno espresso le loro osservazioni. Sono state raccolte varie riflessioni e si sono sviluppate alcune domande alle quali abbiamo cercato di dare risposta. Questo incontro mi ha emozionata perché ho percepito la sensibilità dei bambini verso questo argomento e spero che da questa esperienza possano nascere nuovi progetti".

"L’occasione di portare per la prima volta in una scuola primaria di Livorno la storia di Snoopy - sottolinea Arianna - si è creata grazie alla sinergia di un gruppo di maestre elementari del Benci Borsi e all’intervento di Antonella Paoletti, docente in pensione dal 2019: è stata lei a parlarmi del corso di formazione per insegnanti da lei promosso basato sul metodo ’Philosophy for childrern’ (che è ancora in essere) e di cui è formatrice insieme all’ex professoressa del liceo Niccolini-Palli Maria Antonietta Monaco".

E quest’anno, grazie alla collaborazione con l’associazione “La Voce degli Animali” e al patrocinio del Comune di Livorno, Arianna ha allestito la Natività proprio alle spalle della statua di Snoopy. "Un simbolo religioso - sottolinea - ma anche di speranza in una nuova vita che nasce e nel futuro".