REDAZIONE CRONACA

Domenica al museo, boom di visitatori in musei e parchi archeologici

Ecco i dati di affluenza dei visitatori del 3 luglio

Visitatori agli Uffizi

Roma, 3 luglio 2022 - Grande affluenza di visitatori nei musei e nei parchi archeologici statali per questa edizione della 'domenica al museo', la promozione del ministero guidato da Dario Franceschini che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. I dati di affluenza dei visitatori di oggi, 3 luglio, sono significativi e confermano come in molti musei statali si sia tornati a numeri pre-Covid. Lo sottolinea una nota del Ministero della cultura. Ecco i principali dati di oggi: il Parco archeologico del Colosseo ha avuto 21.687 visitatori; le Gallerie degli Uffizi 21.050 visitatori; il Parco archeologico di Pompei, 15.313 visitatori; la Galleria dell'Accademia di Firenze ha avuto 6.426 visitatori; la Reggia di Caserta 4.823 visitatori; la Villa Adriana e Villa d'Este 3.667 visitatori; i Musei Reali di Torino 2.874 visitatori; il Museo Archeologico Nazionale di Napoli 2.564 visitatori; il Parco archeologico di Ercolano 2.248 visitatori; il Parco Archeologico di Paestum e Velia 2.085 visitatori; il Palazzo Reale di Napoli 1946 visitatori; il Museo del Bargello di Firenze ha avuto 1.733 visitatori; il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha avuto 1.328 visitatori; le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma 1.222 visitatori (952 alla sede di Palazzo Barberini, 270 alla sede di Palazzo Corsini); il Palazzo Ducale di Mantova ha avuto 809 visitatori; la Galleria Nazionale delle Marche 606 visitatori.

 

Numeri estremamente positivi anche per la Galleria Nazionale dell'Umbria che dal primo luglio ha riaperto le proprie sale al pubblico con un nuovo allestimento, il dato non è ancora disponibile dal momento che la Galleria ha chiuso oggi alle ore 23.30. Con la fine dello stato di emergenza sono ricominciate le domeniche al museo, la promozione del ministero della cultura che prevede l'ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Introdotte dal ministro Franceschini nel luglio 2014, le domeniche gratuite erano state interrotte con l'emergenza sanitaria e sono ripartite quest'anno nel mese di aprile. I dati di affluenza dei visitatori sono significativi perché rappresentano la conferma della voglia degli italiani e dei turisti di tornare a riscoprire la bellezza e a vivere il proprio patrimonio culturale, anche quello meno conosciuto.

Maurizio Costanzo