LUIGI CAROPPO
Cronaca

Gkn, la marcia buona dei 40mila. La Fiom: "Ora il governo si muova"

Maxi manifestazione a Firenze in solidarietà ai 422 licenziati al grido di "Insorgiamo". Applausi dai balconi

Presente anche il collettivo delle donne della Gkn (foto Gianluca Moggi/New Press Photo)

Firenze, 19 settembre 2021 - "La marcia dei 40mila. Quella buona". Si conclude così sulla pagina facebook del Collettivo di fabbrica-lavoratori Gkn Firenze la grande manifestazione fiorentina del sabato della protesta contro il mercato del profitto sulle spalle dei lavoratori. Fino al Piazzale Michelangelo per dire no ai licenziamenti (422 a Campi Bisenzio) e alle fughe delle aziende in una globalizzazione che limita i diritti degli operai. C’è la soddisfazione per la grande partecipazione e gli applausi che il corteo ha raccolto strada facendo, ma i sorrisi sono tirati perché incombono le lettere di licenziamento (22 settembre) a cui si cercherà di mettere un freno (difficilissimo) nel tavolo ministeriale (domani 20 settembre). Chiamato in causa il governo a fronte dell’intransigenza dell’azienda (proprietà fondo Melrose).

Cosa produce la Gkn

La testa della manifestazione

«Non capire che in questo modo si distrugge il sistema industriale del nostro Paese e l’occupazione, è un grave errore e siamo convinti che il governo non debba affrontare le crisi in questo modo. Ci vogliono strumenti per affrontare la transizione che tengano vincolate le aziende e il lavoro» ha detto Francesca Re David, segretaria generale della Fiom ieri in corteo. Daniele Calosi, segretario Fiom Firenze e Prato punta il dito sull’esecutivo: «L’atto aziendale è un atto di violenza inaudita. I lavoratori, il sindacato, il Comune di Campi, l’intera comunità fiorentina e anche oltre la regione Toscana non lo accetta». Qualcosa si può fare, ancora: «Noi ribadiamo la richiesta di ritiro della procedura di licenziamento e l’attivazione degli ammortizzatori alternativi ai licenziamenti». All’incontro a Roma la Fiom ci sarà e «ribadiremo queste cose».

Con un occhio rivolto alla sentenza del Tribunale del Lavoro: «Restiamo fiduciosi sull’esito. Non accetteremo alcun licenziamento e vogliamo la ripresa dell’attività produttiva nello stabilimento» dove continua a suonare la sirena del cambio del turno e i macchinari sono accesi, come lo erano il 9 luglio alle 6 di mattina, prima della mazzata dei licenziamenti. Molte le delegazioni di fabbrica giunte da varie parti d’Italia a Firenze, tra cui i lavoratori della Whirlpool di Napoli, la Rsu della Piaggio di Pontedera, gli operai della Sanac di Massa Carrara e del distretto tessile di Prato.

image

Il corteo dei lavoratori della Gkn ha osservato un minuto di silenzio per ricordare l’operaio morto schiacciato dai rulli in un’azienda di Campi Bisenzio. Dolore che si aggiunge a dolore. Il presidente della Toscana Eugenio Giani non molla e punta al decreto delocalizzazione di Orlando-Todde: «Se la legge viene approvata prima che la procedura sia esecutiva, ci sono misure di deterrenza: sanzioni, soldi da pagare da parte di Gkn, blocco dei licenziamenti». Ora si aspetta l’ultimo tavolo e si pensa a uno sciopero generale.

image