LUCA BOLDRINI
Cronaca

Maltempo, nevicate e pioggia incessante in Toscana

Problemi in Garfagnana e sulla Montagna Pistoiese. Neve in abbondanza sull'Amiata

Alberi caduti all'Abetone (foto Vigili del fuoco)

Firenze, 1 gennaio 2021 - L'anno inizia nel segno del maltempo in Toscana. Del resto da diversi giorni si susseguono le allerta meteo e l'ultima è stata anche prolungata per la giornata di sabato. Tante neve sui rilievi, con molti problemi connessi soprattutto in Garfagnana e sulla Montagna Pistoiese, pioggia battente sul resto della regione.

PISTOIA - I vigili del fuoco del comando provinciale di Pistoia e del distaccamento di San Marcello sono stati impegnati per tutta la notte a liberare le strade dalle piante cadute a causa del gelo che le appesantite facendole crollare sulla sede stradale nei territori dei comuni di Abetone Cutigliano e San Marcello Piteglio, sulla Montagna pistoiese. Le strade interessate sono la statale 66, tra i paesi di Mammiano e La Lima e la statale 12 tra Popiglio e Piano Sinatico. Il transito è rimasto bloccato per ore, comprese varie ambulanze e l'automedica provenienti da Abetone e Popoglio. Interessate anche le linee elettriche della zona. Sul posto anche i carabinieri di San Marcello e ditte della pulizia strade con spalaneve. Vigili del fuoco tuttora impegnati nei paesi della montagna pistoiese a causa della intensa nevicata. Buona parte degli interventi ancora in corso sono nelle località di Pian di Novello e Abetone e riguardano il ripristino della viabilità dopo l'interruzione causata da alberi caduti per il peso della neve ghiacciata accumulata sui rami. Complessivamente al momento sono impegnati circa 25 vigili del fuoco, con alcune squadre arrivate con mezzi idonei anche dai comandi di Firenze, Massa Carrara e Prato.

Una nevicata beffa quella dell'Abetone, con due metri di neve e piste deserte per il lockdown.

LUCCA - In Garfagnana copiosa nevicata che ha creato parecchi problemi, soprattutto per il crollo di diversi alberi. Le aree maggiormente colpite sono alcune frazioni di Minucciano, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Camporgiano, Sillano Giuncugnano, Careggine Vagli di Sotto, Molazzana, Villa Collemandina, Pieve Fosciana, ma anche le zone montane del comune di Bagni di Lucca.

A causa del perdurare delle condizioni di maltempo in Garfagnana, i tecnici della provincia di Lucca hanno ritenuto opportuno chiudere per questioni di sicurezza almeno fino a sabato la Sp16 nel tratto compreso da Naggio a San Donnino a Piazza al Serchio ( Lucca). Sempre fino a domani, al fine di effettuare le valutazioni sulla sicurezza della viabilità, sarà chiusa per la copiosa neve caduta anche il tratto che dalla fine dell'abitato di San Pellegrino va fino al confine con la provincia di Modena della Sp71, mentre il lavoro della provincia adesso è concentrato per rendere sicure e, quindi, percorribili la Sp72 e la Sr445 nel tratto da Piazza al Serchio a Camporgiano. Sono già stati attivati tutti i contatti necessari per l'assistenza a coloro che vivono nel tratto di strada in questione. "Siamo di fronte a un evento eccezionale - commenta il presidente della provincia Luca Menesini - che mette a dura prova la Valle del Serchio. Stiamo lavorando al massimo delle nostre forze per garantire la transitabilità delle strade, ma pensiamo che sia necessario valutare l'opportunità di un intervento da parte della Regione, al fine di classificare quanto sta accadendo come 'emergenza regionalè e far sì che gli enti coinvolti possano ricevere quel supporto necessario per ripristinare la normalità".

Sette persone sono invece rimaste bloccate nel rifugio Pradaccio a causa di una slavina, nel comune di Castiglione Garfagnana. Una di esse era addirittura rimasta sepolta dalla neve, ma è riuscita a uscirne da sola.

Indicativo che nelle ultime 24 ore delle trenta stazioni meteo toscane che hanno registrato la maggior quantità di precipitazioni ben 23 siano in provincia di Lucca: in testa ci sono Chiatri, Palagnana, Gombitelli, Cardoso e Fabbriche di Vallico.

Interventi per la neve (foto Borghesi)
Interventi per la neve (foto Borghesi)

Di ieri invece la notizia di una frana fra Fornovolasco e San Pellegrinetto

VIAREGGIO - E' di nuovo emergenza maltempo per il Lago di Massaciuccoli, ai confini fra la Versilia e la provincia di Pisa: nella tarda serata di oggi sono saliti i livelli a causa del maltempo raggiungendo i 36 centimetri sopra il mare. Come era gia' accaduto ad inizio mese, il mare ha fatto argine a causa di una forte mareggiata bloccando il deflusso dell'acqua del canale Burlamacca a Viareggio. "Siamo nuovamente concentrati per tenere sotto controllo il Lago di Massaciuccoli, intervenendo con gli strumenti disponibili per evitare repentine salite dei livelli", spiega il presidente del consorzio Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. "Viste le previsioni - ha aggiunto - abbiamo anticipato i tempi e acceso l'idrovora della Bufalina nella mattina del 31 e il personale e' stato al lavoro anche la notte di Capodanno".

SIENA E GROSSETO -  Si apre all’insegna del maltempo il 2021 in provincia di Siena. Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud è mobilitato, sin dalle primissime ore di oggi, per il monitoraggio sui principali corsi d’acqua e anche su quelli del reticolo minore. Non si segnalano al momento criticità, ma l’attenzione dei tecnici del Consorzio resta alta visto che si prospetta un’ondata di maltempo piuttosto lunga. Nei prossimi giorni sarà quindi necessario vigilare sulla situazione dei fiumi, dei torrenti e dei fossi, ma anche sul corretto funzionamento delle idrovore e degli altri sistemi di protezione.

AMIATA - Da diversi giorni nevica sull'Amiata dove nella notte la temperatura era di meno 4.

Neve sull'Amiata
Neve sull'Amiata

E si prospettano nevicate ancora per i prossimi giorni: non solo, ma a inizio settimana la quota neve scenderà a quote collinari. Una vera beffa per i tanti sciatori costretti causa zona rossa a lasciare l'attrezzatura in soffitta. Nel frattempo i mezzi spalaneve continuano a fare la spola per le strade della zona.