REDAZIONE CRONACA

Allerta meteo: danni sulla costa, donna grave per una tromba d'aria; è la tempesta di San Lorenzo

Le istituzioni locali utilizzano Twitter e l'hashtag dedicato per avvisare i cittadini e monitorare la situazione

Tromba marina al largo della Versilia (Jacopo Giannini Fotografo Freelance)

Firenze, 10 agosto 2015 - Siamo nel momento clou dell'estate ma la giornata di San Lorenzo 2015 sarà ricordata non per la caduta delle stelle ma per l'allerta meteo. Una forte perturbazione si estende su tutta la Toscana e c'è l'allerta arancione per tutta la regione per forti temporali e tempeste di vento. Una tromba d'aria ha colpito tra Marina di Carrara e Sarzana. A Marinella di Sarzana una donna è rimasta gravemente ferita per il crollo di una struttura. Particolarmente colpita in mattinata la costa livornese, con alcuni interventi dei vigili del fuoco (ARTICOLO). La mente di tutti va alla recente distruzione a Firenze sud, con la tromba d'aria che ha causato danni ingenti. E le autorità di tutti i Comuni corrono ai ripari, lanciando avvertimenti anche e soprattutto attraverso i social. E chiamando a casa con le telefonate pre-impostate con tutti i consigli su come comportarsi in caso di maltempo forte. Telefonata che ha già raggiunto migliaia di cittadini fiorentini.

Sulla linea ferroviaria Lucca-Viareggio un albero è caduto sui binari: la circolazione è interrotta (CLICCA QUI PER L'ARTICOLO).

La situazione nelle varie provincie: LIVORNO / PISA / MARINA DI CARRARA / PRATO 

Intanto, è possibile seguire in tempo reale la situazione con l'hashtag #allertameteoTOS su Twitter. Ecco qui sotto la diretta. 

Ecco l'aggiornamento diramato nel pomeriggio dalla Sala operativa della Protezione civile regionale sulle criticità causate dal maltempo nelle province di Lucca, Pisa, Grosseto, Livorno e Massa Carrara. Nelle province rimanenti (Firenze, Arezzo, Pistoia, Siena e Prato) non ci sono eventi critici da segnalare.

Lucca. Nel primo pomeriggio di oggi, RFI ha comunicato l'interruzione della linea Lucca-Viareggio all'altezza della Località Montuolo a causa della caduta di diverse piante. Ad aggravare la situazione anche alcuni passaggi a livello bloccati. Il tempo previsto per ripristinare il traffico ferroviario è di circa 3 ore. La Sala Operativa e Trenitalia restano in contatto per monitorare la situazione. Sempre dal pomeriggio, in particolare nella zona della Garfagnana-Mediavalle, ci sono stati brevi e intensi temporali con cumulati di 15/20 mm in un quarto d'ora. Numerose le piante cadute su strade regionali, provinciali e comunali con intervento del personale addetto per la rimozione.

Massa Carrara. Nella zona di Marina di Carrara forte vento (la raffica più intensa è stata registrata verso le 13: 112 km/h) e temporali hanno danneggiato due stabilimenti balneari, due attività commerciali e due locali pubblici; cadute circa un centinaio di piante che hanno causato danni ai veicoli in sosta; scoperchiate alcune case private, di cui una è risultata inagibile. Sempre nel primo pomeriggio temporali brevi ed intensi associati a raffiche di vento forti hanno causato la caduta di piante sulla viabilità e scoperchiamenti di tetti nella zona di costa. Segnalati allagamenti.

Livorno. Nel comune di Rosignano le forti piogge hanno causato la caduta di alberi e l'allagamento di vari garage. In quello di Collesalvetti interruzioni stradali e caduta alberi in varie località e sulla provinciale n. 555 in località Guasticce. Pisa Linee Enel cadute a Montescudaio (situazione risolta) e Orciano Pisano (in fase di risoluzione). Caduti alberi a Crespina, a Lari (a poggio Palloni in Colline di Lari caduto un pino sulla strada provinciale; rimozione in corso da parte degli operai) e a Pisa, in Viale D'Annunzio (strada aperta ma sorvegliata da 2 operai; verrà chiusa domani per intervento in somma urgenza).

Grosseto. Le piogge del mattino non hanno comportato incrementi significativi nei corsi d'acqua monitorati dalla Sala operativa. Rami caduti a causa dei temporali forti con disagi per la viabilità provinciale nei Comuni di Massa Marittima, Scarlino e Gavorrano. Sempre a Scarlino da segnalare alcune interruzioni dell'energia elettrica nel territorio del comune mentre nell'abitato di Bagno di Gavorrano le forti piogge nella mattinata hanno causato piccoli allagamenti. Nei comuni di Montieri, Massa Marittima il forte temporale della mattina ha causato allagamenti in tre abitazioni ed in alcuni seminterrati: gli operai dell'Unione dei Comuni delle Colline Metallifere sono intervenuti per la ripulitura. Sempre a Massa Marittima si sono verificate infiltrazioni di acqua nel Palazzo Comunale e negli edifici che ospitano la scuola materna e primaria mentre modesti smottamenti di scarpate hanno parzialmente interessato la sede stradale. A Montieri il forte vento associato al tem porale ha provocato la scopertura di una porzione del manto di copertura del cimitero.