
L'auto ecologica di Ford (foto Ansa)
Firenze, 13 gennaio 2023 - Era il 13 gennaio del 1942 quando Henry Ford brevettò la prima automobile ecologica e ‘riciclabile’, con un telaio in plastica ottenuta da soia e canapa, che risultava non solo più leggero ma anche più resistente di un telaio in metallo. Non solo: anche il carburante derivava sempre dalla canapa.
Ma per capire come nacque quest’automobile così speciale, bisogna fare un passo indietro di un anno. Il 13 agosto del 1941, mentre la Seconda Guerra Mondiale sconvolgeva l'Europa, gli Stati Uniti (ignari di ciò che sarebbe accaduto a Pearl Harbour nel dicembre di quell'anno) avevano ancora l'opportunità di distrarsi con le tradizionali feste estive. Ai Dearborn Days, il festival della città dove aveva sede il colosso automobilistico Ford, faceva la sua comparsa tra gli stand e le bancarelle di cibo una strana automobile, guidata dallo stesso Henry Ford. La vettura, che aveva una forma 'coerente' con i modelli di quegli anni, era però sorprendentemente innovativa nel tipo di costruzione. Denominata allora 'Soybean Car' (l'auto di soia) ma sopravvissuta nei ricordi popolari come 'Hemp Car' (l'auto di cannabis), questa vettura sperimentale rispondeva ad una precisa strategia, sposata e condotta con vigore da Henry Ford: unire cioè l'industria e l'agricoltura in progetti comuni che permettessero di recuperare gli scarti o i prodotti a basso costo, utilizzandoli al posto dell'acciaio e consentendo anche costruzioni più leggere e resistenti.
Fu Bro.Carver, che lavorava al Tuskegee Institute in Alabama finanziato dalla Ford, a formulare la composizione del materiale di origine vegetale con cui vennero costruiti i 14 pannelli: 50% di fibre provenienti dal Pinus Elliottii (una conifera diffusa nel sudest del Paese), al 30% da paglia, al 10% da ramiè (fibra vegetale usata da migliaia di anni in Oriente e impiegata dagli egiziani per avvolgere le mummie) e al 10% da cannabis. Il tutto assemblato con una resina cellulosica ricavata appunto dalla soya. La vita di questo prototipo (pare affiancato da un secondo esemplare) fu molto breve, perché l'inizio della Guerra del Pacifico obbligò a sospendere le ricerche e, come raccontano alcune fonti, perfino l'unico esemplare della 'Hemp Car' venne distrutto fra il 1945 e il 1946 per ordine di Eugene Turenne Gregorie, che aveva evidentemente voluto 'cancellare' una fase non felice del suo lavoro in Ford. Nasce oggi Jay McInerney nato il 13 gennaio 1955 a Hartford. Scrittore e sceneggiatore statunitense. Ha scritto: “Si passa l'infanzia aspettando di diventare grandi, e il resto della vita a idealizzare l'infanzia.”