LUCA BOLDRINI
Cronaca

Quanto fa freddo in Toscana? Ecco la mappa del gelo

Temperature costantemente inferiori allo zero oltre gli 800-1000 metri. Il picco sull'Amiata con meno dieci

Freddo in arrivo

Firenze, 3 gennaio 2019 - Dai meno dieci della vetta dell'Amiata (anzi: -9.9°, per la precisione) ai +10° di Giglio Porto, la Toscana incontra la prima vera ondata di gelo dell'inverno. Nulla di strano o estremo, senza contare che la neve non si vede nemmeno all'orizzonte, però i termometri delle stazioni meteo disseminate sul territorio e riportate dal Centro funzionale della Regione disegnano una mappa interessante delle temperature di oggi, 3 gennaio.

 

 

Come detto, il picco negativo è stato raggiunto sull'Amiata con i -9.9°, ma a quell'altitudine (intorno ai 1.650 metri) il gelo si registra anche a Foce a Giovo (Lucca) con -9.7° e al Passo Radici (Lucca) con 8.4°.

Hanno toccato -7° invece due località a quota più bassa, Camporgiano (Lucca) e San Dalmazio (Pomarance, Pisa), fra i 250 e i 400 metri di altitudine. Fra -6° e -7° diverse località: in provincia di Arezzo a Ortignano, Palazzo del Pero e Badia Agnano, Castiglion Fibocchi, in provincia di Massa Carrara a Licciana Nardi, a Santa Fiora (Grosseto) e Gaiole in Chianti (Siena).

In provincia di Firenze si sono toccate temperature comunque molto basse: sfiorati i -6° a Greve in Chianti, Borgo San Lorenzo e Montespertoli, meno 4 a Castagneto e Monte Giovi.

Nel Livornese poche le stazioni sottozero, da evidenziare solo Collesalvetti a -4.3° di picco minimo. Ma bisogna ricordare che ci possono essere microclimi particolari in certe zone tali da far segnare escursioni termiche significative (anche di tre o quattro gradi) a distanza di pochissimi chilometri.

In provincia di Lucca, oltre ai già citati Foce a Giovo e Passo Radici, fa freddo soprattutto in Garfagnana (fra -3° e -4° a Barga, Orecchiella, Montecarlo) ma anche al mare non si scherza: a Lido di Camaiore, dove gli ultimi ombrelloni sono stati tolti dalla spiaggia solo un paio di mesi fa, stamani si sono toccati i -3°. Incredibile, se si pensa che a Viareggio la minima è stata +3° come a Forte dei Marmi. Il Lido ha fatto così da cuscinetto di ghiaccio tra le altre due località della riviera.

Gelo anche in Lunigiana anche a quote basse: se non fa specie che al Passo del Cerreto si sia arrivati a -5,8°, le minime di -5° registrate a Villafranca e a Pontremoli (fra i 100 e i 220 metri di altitudine) sono più significative.

In provincia di Pisa abbiamo già citato San Dalmazio, a Pomarance, ma le temperature molto basse si sono fatte sentire anche e soprattutto in piano, nella zona interna della provincia: sia Montopoli in Val d'Arno che Orentano sono arrivate fra i meno 4° e i meno 5°.

Pistoia è ovviamente la montagna a tenere banco, visto che sono arrivate tutte fra i meno 3° e i meno 5° Pracchia, Sammommè, l'Acquerino, Boscolungo, ma anche in pianura si è arrivati a -4° alla Ferruccia (frazione di Agliana).

La provincia dove il freddo è presente ma meno intenso che altrove è quella di Prato, con temperature fra zero e meno due tra Prato città, Vaiano e Artimino. Per toccare i meno 4° bisogna arrivare alla stazione meteo di Cottede, sull'Appennino, al confine con l'Emilia Romagna.

Infine Siena, dove - oltre alle già citate Abbadia San Salvatore-Vetta amiata e Gaiole  si segnalano temperature fra -5° e -6° a Monteroni d'Arbia e Scorgiano, meno 4° a Buonconvento e meno 3 a Monticiano.

Per quanto riguarda le massime bisogna andare nell'arcipelago: Gorgona, Giglio, Portoferraio e Montecristo fanno segnare 9-10 gradi.