REDAZIONE CRONACA

Cinema sotto le stelle nel chiostro di Santa Maria Novella: tanti film per tutto agosto

Il ricco programma di ‘Cinema nel Chiostro’ prosegue fino al 31 agosto con prime visioni, film e ospiti d’eccezione

Cinema nel chiostro di Santa Maria Novella

Firenze, 17 agosto 2020 - È un cinema all’aperto molto speciale quello nel chiostro grande di Santa Maria Novella. Non solo sotto le stelle, ma anche fra architetture trecentesche e affreschi rinascimentali. Il ricco programma di proiezioni prosegue fino al 31 agosto con prime visioni, film e ospiti d’eccezione. Continua dunque il successo di pubblico per il «Cinema nel Chiostro» a cura di Spazio Alfieri, e questo mese si sono aggiunti proiezioni a mezzanotte come quella di ‘Volevo nascondermi’ e a Ferragosto con Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue, film premiato ai Nastri d’Argento e al Festival di Berlino. 

Protagonista anche la Sicilia in due proiezioni, con ‘Shooting the mafia’, il documentario sulla grande fotografa di strada palermitana Letizia Battaglia che ha documentato i morti di mafia, già proiettato, e ‘Il delitto Mattarela’ di Aurelio Grimaldi: ospite il 29 agosto il regista e scrittore che presenterà il suo film omaggio a Piersanti Mattarella, presidente della Regione Sicilia, ucciso nel 1980. Ospiti  i festival fiorentini River to River con la commedia brillante ‘Badhaai Ho’ di Amit Sharma, che è stato proiettato ieri sera, e che affronta il tema della maternità tardiva, e il Queer con ‘Gli anni amari’ il 17 agosto, film ritratto di Mario Mieli, fondatore del movimento omosessuale in Italia negli anni ‘70. Nella selezione dei titoli, a cura del critico cinematografico Claudio Carabba, c’è ‘Favolacce’ con Elio Germano dei fratelli D’Innocenzo, e il 9 agosto c’è stato ‘I miserabili’ di Ladj Ly, thriller ambientato in una banlieu di Parigi, premio alla regia al festival di Cannes 2019, dramma potente sulle tensioni tra polizia e quartieri poveri nella capitale francese. ‘Tornare’ di Cristina Comencini è stato proiettato il 12 agosto, mentre il giorno dopo è stata la volta di ‘Mathias & Maxime’ sull’amicizia di Xavier Dolan. 

Fra i film della stagione passata da rivedere, il 18 agosto ‘Memorie di un assassino’ del regista premio Oscar Bong Joon-ho, l’11 agosto invece è stato proiettato ‘Jojo Rabbit’ con Scarlett Johansson, premiata favola nera che misura l’impatto della guerra sugli spiriti innocenti, in cui un giovane ragazzo seguace di Hitler scopre che la madre sta nascondendo una ragazza ebrea nella loro casa. Spiega Carabba: «Siamo andati alla ricerca delle perle perdute di una stagione spezzata. In un belllissimo spazio nuovo per il cinema, proponiamo alcuni importanti film nuovi che non sono potuti uscire sullo schermo per la pandemia, e altre opere viste nell’inverno su cui vale la pena di riflettere e discutere, in alcuni casi insieme agli autori. Con la speranza di ritrovarci a settembre al dolce buio delle sale riaperte». Le proiezioni iniziano alle 21.30 e per evitare la fila è possibile anche acquistare il biglietto online su www.spazioalfieri.it.

Maurizio Costanzo