LISA CIARDI
Cronaca

Tutti a tavola, è tornata la Biennale

Firenze, a novembre la rassegna dedicata all’enogastronomia con tante novità

Un'immagine della passata edizione (Visintini/New Press Photo)

Firenze, 29 luglio 2018 - Mancano ancora quattro mesi ma si lavora a pieno ritmo in vista della “Biennale Enogastronomica 2018”, che si terrà a Firenze dal 16 al 19 novembre. Si tratta dell’evento gastronomico più ampio e polivalente del Centro Italia che, con la sua sesta edizione, tornerà ad animare la città per quattro giornate ricche di appuntamenti. Tante le novità dell’edizione 2018 a partire dalla location: la Fortezza da Basso, la struttura fieristica fiorentina per eccellenza, che diventa così la casa della Biennale.

Il cambiamento di sede porterà la manifestazione a trasformarsi da evento destinato solo ad appassionati e gourmet, ad appuntamento aperto anche al B2B, ovvero all’incontro fra domanda e offerta. Ad aziende e realtà che operano nel food&beverage sarà riservata, fra l’altro, l’intera giornata di lunedì 19 novembre. Anche per questo, il progetto Biennale Enogastronomica è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana e del Comune di Firenze.

«Con la Biennale Enogastronomica alla Fortezza da Basso, la città di Firenze acquisisce un grande evento di promozione del territorio e delle tante aziende che, negli ultimi anni, hanno investito in qualità nei settori food e beverage. – commenta Claudio Bianchi, presidente di Confesercenti Firenze -. Sarà sicuramente un evento importante, promosso anche dalla nostra associazione di categoria perché crediamo nella necessità di preservare e sostenere il meglio della tradizione, ma anche di valorizzare chi crede nell’innovazione del prodotto».

L’intero Padiglione Arsenale, la Fureria, la Basilica e le Quinte del Teatrino Lorenese si trasformeranno in un grande laboratorio enogastronomico. Ben 4000 mq di superficie diventeranno un’importante piazza di matching e condivisione di conoscenze. Una vetrina in cui esporre idee e prodotti, confrontandosi con le altre realtà, ma anche un’occasione per incontrare il consumatore finale, attraverso desk di assaggio, workshop, degustazioni guidate, focus e approfondimenti tematici.

L’edizione 2018 sarà dinamica e accessibile, con aree tematiche incentrate su vino, birra, olio, food e lo spazio dedicato al “gusto guidato”, attraverso degustazioni, seminari e approfondimenti. Non a caso, il logo disegnato per Biennale Enogastronomica è una e: come la congiunzione che unisce elementi diversi, ma anche come enogastronomia, eccellenza ed entusiasmo, economia ed ecosistema, educare ed esplorare.