MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

“Arpa d’Estate“è arte e sociale. Un palcoscenico sotto le stelle

Sabato al Giardino Scotto di Pisa una serata di grande musica per sostenere ricerca: tra i big i Bocelli

di Mario Ferrari

Un palcoscenico sotto le stelle, musica e solidarietà che si incontrano per dare voce alla bellezza e all’impegno sociale. È lo spirito di "Arpa d’Estate", l’evento dell’anno della Fondazione Arpa, che sabato alle 21.30 porterà sul palco del Giardino Scotto la sua quinta edizione. Condotto dal direttore artistico e attore Renato Raimo con Maria Chiara Battaglia, l’evento unisce musica – dal pop al rock, fino alla lirica – e beneficenza. Il ricavato sosterrà infatti i progetti di ricerca oncologica, formazione medica e assistenza sanitaria della fondazione.

"Per noi è il momento clou dell’anno – spiega il presidente Arpa, Luca Morelli –. Vogliamo offrire alla città un’occasione di piacere e consapevolezza. Prima dello spettacolo mostreremo, in sintesi, i progetti in corso: ricerca sui tumori a fegato e pancreas e sulle malattie neurodegenerative croniche".

Ospite d’onore sarà il tenore Andrea Bocelli, presidente onorario della Fondazione, che si esibirà con il figlio Matteo. Accanto a loro, Leonardo Fiaschi, Beatrice Baldaccini, Ivana Canovic, Beatrice Caterino e Serena Rigacci e altri artisti. Spazio anche ai Giovani Talenti, con il premio popolare "Arpa d’Estate – Giovane Talento".

Sul palco: Giorgia Giuffrida, Dettalele, Cigno, Loomi J insieme ad Aiva, la band Fiori di Kyoto. Ma anche Jacopo Di Biasi al clarinetto e il Duo Guion e il pianista Petr Yanchuk. Testimonial della serata saranno Carlo Bernini, direttore musicale di Bocelli, e Doady Giugliano.

"Siamo alla quinta edizione e l’emozione resta intatta, anzi cresce – le parole di Renato Raimo –. Il nostro obiettivo è dare voce al talento, promuovere valori autentici e portare il pubblico in un viaggio che unisce passione e impegno sociale. Ogni artista che sale sul palco di Arpa d’Estate sceglie di esserci per fare la differenza". Tra i supporter storici Eventi in Fiore, Sidebloom e Confcommercio. "Questo evento - dice Stefano Maestri Accesi, presidente dell’associazione di categoria - richiama due concetti: responsabilità e consapevolezza. Per questo, oltre a svolgere il suo ruolo di rappresentanza delle imprese, Confcommercio, attraverso ‘Confcommercio Per il Sociale’ ha il dovere di attivarci per promuovere e sensibilizzare straordinarie iniziative di solidarietà come Arpa d’Estate".

Durante la serata sarà conferito anche il prestigioso Premio Franco Mosca, quest’anno assegnato al professor Girma Tefera, chirurgo vascolare statunitense impegnato da anni nella cooperazione umanitaria, in perfetta sintonia con i valori della Fondazione. Insomma, una serata sotto le stelle in armonia con la solidarietà. In armonia con la salute.