REDAZIONE CRONACA

Architetti: è morto Lando Bortolotti, studioso delle trasformazioni delle città

Aveva 95 anni. Nel corso della sua carriera ha ricoperto vari incarichi di responsabilità e prestigio ed è stato autore di numerose pubblicazioni

Firenze, 2 aprile 2021 - L’architetto Lando Bortolotti, teorico e professore universitario che si è distinto per un approccio interdisciplinare sui problemi della storia e delle trasformazioni delle città e dei territori, è morto il 31 marzo a Firenze all'età di 95 anni. L'annuncio della scomparsa è stato dato oggi dalla famiglia.

Nato a Bologna nel 1926, Bortolotti ha diretto l'Ufficio urbanistica del Comune di Livorno (1958-1970) e ha lavorato come esperto di urbanistica presso la Regione Toscana. Dal 1977 al 1991 ha insegnato Storia della città e del territorio all'Istituto universitario di architettura di Venezia e successivamente Pianificazione e Organizzazione territoriale alla Facoltà di Sociologia di Trento. Tra le sue pubblicazioni figurano: "Livorno dal 1748 al 1958. Profilo storico-urbanistico" (Olschki, 1970); "La Maremma settentrionale. 1738-1970. Storia di un territorio" (Franco Angeli, 1976). Proprio in quest’ultimo volume, l’assetto del territorio costiero della Toscana, che corrisponde alla Maremma settentrionale, che un tempo era chiamata Maremma pisana o volterrana, viene visto e analizzato attraverso le trasformazioni ambientali, storiche e amministrative cominciate in modo profondo nella seconda metà del Settecento con le bonifiche delle zone malariche: è quanto mette a fuoco il saggio di Lando Bortolotti “La Maremma settentrionale. 1738-1970 storia di un territorio”, pubblicato nel 1976 dall’editore Franco Angeli e che per la sua attualità è stato recentemente riproposto nella collana “Storia urbana”, in una ristampa promossa dall’Associazione storico culturale “La Torre” di Montecatini Val di Cecina con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Tra le altre sue numerose pubblicazioni figurano inoltre: "Storia della politica edilizia in Italia: proprietà, imprese edili e lavori pubblici dal primo dopoguerra ad oggi (1919-1970)" (Editori Riuniti, 1978); "Le città nella storia d'Italia: Siena" (Laterza, 1983); "Roma fuori le mura: l'Agro romano da palude a metropoli" (Laterza, 1988); "Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare" (con Giuseppe De Luca, Franco Angeli, 1994); "Come nasce un'area metropolitana: Firenze-Prato Pistoia: 1848-2000" (Alinea, 2000); "Storia, città e territorio" (Franco Angeli, 2002); "Storia di un territorio: Sesto Fiorentino, 1860-1980" (Alinea, 2007).

Maurizio Costanzo