MAURIZIO COSTANZO
Cronaca

29 agosto Fiorentina, il compleanno è oggi: perché per anni si festeggiò il 26?

Il club viola oggi compie 99 anni. E questa volta, il brindisi, viene segnato in agenda nel giorno giusto

Bandiera della Fiorentina

Bandiera della Fiorentina

Firenze, 29 agosto 2025 — «Oggi è il 26 agosto, una data che per molti anni abbiamo scambiato per il compleanno della Fiorentina». Con questo incipit Museo Fiorentina riapre un capitolo identitario e lo chiude con una certezza: la nascita del club viola va fissata al 29 agosto 1926, non al 26. La confusione, ammettono i curatori, è stata lunga e seducente — quel 26 richiamava il “ventisei” dell’anno — ma resta un errore documentale. Per capire perché, bisogna tornare alla Carta di Viareggio del 2 agosto 1926, che rivoluzionò il calcio italiano: le società furono esautorate dal fascismo e si avviò il percorso verso il girone unico (la Serie A dal 1929-30). Nacque l’idea del campionato metropolitano: ogni città doveva essere rappresentata.

A Firenze la risposta fu l’Associazione Fiorentina del Calcio, presieduta dal marchese Luigi Ridolfi, che grazie al suo peso politico ed economico rimosse gli ostacoli e impose la nuova creatura, frutto della fusione tra le sezioni calcio di Club Sportivo e Libertas. Come altrove in quegli anni — Bari, Roma, Ambrosiana, Taranto — non una romanzata stretta di mano, ma una decisione di sistema. Il processo non fu istantaneo: deliberato il 1° maggio lo scioglimento delle due sezioni, si attese che la Libertas conservasse il titolo sportivo per ripartire dalla Prima Divisione, seguendo passo passo gli sviluppi della riforma di Viareggio in vista del via al campionato. Di quella stagione sono scarsi gli atti formali sopravvissuti, a Firenze come a Napoli (dove più che fondazione fu un cambio d’assetto), Bari e Roma.

Ma un dato rimane: Ridolfi fissò la data di fondazione al 29 agosto, l’ultima domenica del mese, e così comparve in tutte le pubblicazioni dell’epoca e negli Annuari e Almanacchi del calcio fino al 1970. Perché allora il 26 agosto? Per un fraintendimento poi diventato tradizione. “La Nazione” del 28 agosto 1926 raccontava un incontro tra le società calcistiche di Firenze, Prato e Pistoia tenuto la sera del 26: Club Sportivo e Libertas vi parteciparono autonomamente, quindi non ancora unite.

Quel riferimento, decenni dopo, scivolò nell’Album dei Calciatori Panini 1967-68 e nell’Almanacco Illustrato del Calcio 1971 (divenuto da allora Almanacco Panini) come presunta data di nascita della Fiorentina. Un refuso? Probabile. Di certo un errore, corretto definitivamente nell’edizione 2016 grazie alle ricerche sui primi anni viola condotte, appunto, dal Museo Fiorentina. Archivi sistemati, resta l’orgoglio di una storia che nel 2026 toccherà il secolo di vita. «Spiegato tutto questo… resta il fatto che ogni giorno è buono per fare gli auguri alla Fiorentina», chiosa il Museo. E questa volta, il brindisi lo si segni in agenda al 29.