
Federico Buffa
Firenze, 11 luglio 2022 - Frida Bollani Magoni ad Ariete passando per Federico Buffa: la settimana che va dal 4 al 10 luglio è ricca di appuntamenti culturali, dislocati su tutto il territorio della Toscana. E ci sono eventi per tutti i gusti: incontri, concerti, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, conferenze e tanto altro.
Forte dei Marmi (Lucca), 11 luglio Prosegue con grande partecipazione l’iniziativa solidale del Circolo Culturale Lorenzo Il Magnifico che ha avuto inizio a settembre dello scorso anno a Firenze e continua in Versilia con altrettanti tornei di burraco nelle location più rinomate: lunedì 11 luglio la serata elegante e raffinata si tiene nell’esclusivo Bagno Annetta di Forte dei Marmi ed è dedicata alla Onlus “Cui - Ragazzi del Sole”.
Firenze, 12 luglio Il 12 luglio (ore 21,15), all'arena estiva della Manifattura Tabacchi, la Fondazione Stensen in collaborazione con File (Fondazione Italiana Leniterapia), propone l'anteprima di un film che non ha ancora una distribuzione italiana: "Vortex" di Gaspar Noè, in lingua originale francese e sottotitoli italiani. Acclamato a Cannes, è la storia di un critico cinematografico e della moglie psicologa malata di Alzheimer. Ma è anche un film molto cinefilo: basti dire che vi recitano Dario Argento e Françoise Lebrun.
Firenze, 13 luglio Anche Frida Bollani Magoni, Nada, Tommasi Novi, Peppe Voltarelli e Dado Moroni al Musart Festival di Firenze. Agli spettacoli in piazza della Santissima annunziata si aggiungo infatti i concerti nel Cortile degli Uomini, magnifico chiostro dell’Istituto degli Innocenti progettato da Filippo Brunelleschi nel XV secolo. Contesto perfetto per esaltare di cantautori come Frida Bollani Magoni, che il 13 luglio (ore 21,15) inaugura la rassegna, mentre Tommaso Novi è di scena il 20 luglio con i brani del nuovo album “Terzino fuorigioco”.
Lastra a Signa (Firenze), 13 luglio Nell'ambito della rassegna "Voci in Villa 2022", il 13 luglio (ore 21) a Villa Caruso di Bellosguardo di Lastra a Signa, si andrà alla scoperta dei personaggi che popolano le storie narrate dal poeta e cantante Paolo Agrati nelle sue “Partiture per un addio”, con l’eccezionale accompagnamento elettronico di Simone Pirovano: un inno alla vita, fatto di vite ordinarie che diventano straordinarie confrontandosi con la propria fine.
Pistoia, 14 luglio In piazza del Duomo di Pistoia, il 14 luglio (ore 21) fa tappa il tour di Ariete, la giovane cantautrice e compositrice romana che ha già al suo attivo milioni di ascolti in streaming. Arianna Del Giaccio - questo il vero nome - presenterà il suo primo album "Specchio".
Capannori (Lucca), 15 luglio Nell'area verde dietro il Palazzo comunale di Capannori, il 15 luglio (ore 21,15) Federico Buffa, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, propone lo spettacolo "Due pugni. Guanti di nero" dedicato a una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968. Lo spettacolo fa parte di "Riprendiamoci la scena", la rassegna di teatro e musica promossa da Cesvot ed è a ingresso libero.
Firenze, 15 luglio Si svolgerà all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale l’atteso concerto fiorentino di Michael Kiwanuka in programma il 15 luglio. Lodato dalla critica e venerato dal pubblico, il cantante britannico è tra le voci più autorevoli del soul mondiale, con uno stile unico capace di abbracciare anche funk, jazz e rock.
Loro Ciuffenna (Arezzo), 16 luglio Nell'ambito della 39esima edizione del "Valdarno Jazz Summer Festival", il 16 luglio in piazza Matteotti (ore 21,30, ingresso gratuito) a Loro Ciuffenna, dalla Germania arriva il "Redshift Trio", composto da Josh Deutsch alla tromba, Nico Soffiato alla chitarra e Derick Dickens alla batteria.
Montecastelli Pisano (Pisa), 16 luglio Nell'ambito del "Festival delle Colline Geotermiche 2022", il 16 luglio a Montecastelli Pisano (ore 21,30, piazza della Chiesa), Kronoteatro e Gli Scarti presentano lo spettacolo "Sergio. Un frammento minuscolo di una vita qualsiasi", di e con Francesca Sarteanesi e con la collaborazione drammaturgica di Tommaso Cheli.
Castello di Grotti (Siena), 16 luglio La Fondazione Vacchi presenta una nuova mostra personale di Adriano Bimbi: il 16 luglio alle 18 è prevista l'inaugurazione dell'esposizione formata da un importante gruppo di sculture e di disegni che dialogano con gli affascinanti spazi del giardino e delle sale espositive del Castello di Grotti in provincia di Siena.