Accademia da Fanfani al Gran Tour, riparte la stagione della Petrarca

Gli studi giovanili del futuro premier, i viaggiatori dell'arte sono tra i temi al centro delle conferenze

firpo

firpo

Arezzo, 3 settembre 2025 –  Dopo la sosta estiva, riprende la serie di tornate accademiche dell'Accademia Petrarca di Lettere, arti e scienze nella sede di Casa del Petrarca in via dell'Orto ad Arezzo e non solo. Tra gli appuntamenti la conferenza di padre Roberto Barzaghi, «La maestria contagiosa di San Tommaso d'Aquino», che si svolgerà venerdì 5 settembre alle 21 alla Chiesa di San Domenico all'interno del ciclo di incontri «Pellegrini di speranza», a cura del Consigliere prof. Gianluca Dioni. «Venerdì 19 settembre, alle 17,30, il Socio Antonio Aldinucci, terrà una conferenza dal titolo Max Weber e Amintore Fanfani: il capitalismo del nord e la mercatura medievale: tra etica protestante e movimento francescano - spiega il presidente dell'Accademia Luigi Firpo - Nel suo celebre libro L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Max Weber vede l'origine del capitalismo nella Riforma protestante. Nel 1934 un giovane Amintore Fanfani confuta tale tesi, rivendicandone l'origine nella mercatura medioevale italiana. In questo, una parte significativa riveste il movimento francescano, per quei paradossi di cui la storia è, a volte, fortunatamente piena». Un convegno il 20 settembre: dal primo al secondo Risorgimento. Dai garibaldini all'Imi, Internati Militari Italiani, organizzato dalla Sezione di Arezzo dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini in collaborazione con l'Associazione Nazionale Divisione Acqui, che avrà luogo a Casa Petrarca dalle 17,30 alle 19. Venerdì 26 settembre, alle 17,30, il professore Attilio Brilli, già Ordinario di Letteratura angloamericana nell'Università di Siena e studioso di fama internazionale della letteratura di viaggio, parlerà sul tema Il Grand Tour e l'idea di Europa evidenziando l'importanza del Grand Tour nella genesi dei valori «europei».