A Pratovecchio «Aspettando Naturalmente Pianoforte»

In arrivo Don Luigi Verdi, Davide Rondoni e Lucrezia Lombardo il 28 agosto

Don Luigi Verdi

Don Luigi Verdi

Arezzo, 23 agosto 2025 – In un tempo attraversato dalla violenza, da guerre lontane e vicine, da un senso di smarrimento che ci toglie il fiato e la speranza, quale parola può ancora consolarci, ispirarci, risvegliarci? A 800 anni dalla sua composizione, il Cantico delle Creature sembra parlarci più che mai. San Francesco lo scriveva mentre la sua vista e le sue forze lo abbandonavano. Era malato, sofferente, eppure trovò la forza di dire: “Laudato si’”, non come forma di rassegnazione, ma come gesto di resistenza poetica e spirituale, come atto rivoluzionario di fiducia nella bellezza, nella fraternità, nella vita.

Don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, torna tra i protagonisti di ‘Aspettando Naturalmente Pianoforte’ giovedì 28 agosto, al La.B (ex lanificio Berti), di Pratovecchio (ore 21 - INGRESSO LIBERO), in dialogo con il poeta Davide Rondoni, per un intenso incontro su Vivere il Cantico delle Creature, condotto da Lucrezia Lombardo, scrittrice e poetessa.

Un appuntamento che si inserisce nel solco tematico di questa edizione – la celebrazione dell’VIII centenario del Cantico delle Creature di San Francesco – e richiama l’anima spirituale dei luoghi simbolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, palcoscenico naturale della rassegna, come La Verna e Camaldoli, tanto cari al Santo di Assisi.

Spazio all’ascolto, alla possibilità che quelle parole antiche – “sora Luna”, “frate Sole”, “sora nostra Morte corporale” – non siano solo poesia del passato, ma fiammelle accese nel nostro presente, per orientarci, per ricordarci che non siamo soli, e che tutto è connesso. In un mondo che sembra aver dimenticato il senso della cura e della fratellanza, tornare al Cantico di Francesco è un modo per riscoprire una spiritualità della relazione, con la terra, con gli altri, con il dolore, con la speranza.

L’incontro prende anche spunto dal libro “Vivere il Cantico delle Creature” (Edizioni Messaggero), scritto a quattro mani da Davide Rondoni e Guidalberto Bormolini, che offre un’interpretazione profonda del Cantico come “testo-fiaccola”, da custodire come compagnia quotidiana per le donne e gli uomini di oggi. E, si inserisce nel percorso di “Aspettando Naturalmente Pianoforte”, proseguendo idealmente il cammino tracciato dalla Carovana: appassionati camminatori si sono uniti ad attori, scrittori, viandanti del pensiero e dell’arte, per portare quelle parole durante tre giorni di trekking artistico (18-20 luglio), nei sentieri delle foreste casentinesi quelli percorsi anche dal Santo pellegrino.

----------------------

DAVIDE RONDONI, poeta e scrittore, ha pubblicato diversi volumi di poesia con i quali ha vinto alcuni tra i maggiori premi di poesia. È tradotto in vari Paesi del mondo in volume e rivista. Collabora a programmi di poesia in radio e tv e come editorialista per alcuni quotidiani. Nel 2015 vince il Premio Andersen per la narrativa per ragazzi con Se tu fossi qui (San Paolo Edizioni, 2015). È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jiménez, Shakespeare e altri). Ha fondato il Centro di Poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino»; è presidente del MU.FO.CO (Museo di fotografia contemporanea). Dirige la collana I Passatori-Contrabbando di poesia per CartaCanta. Ha curato numerose antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione. Nel 2023 ha scritto e interpretato il documentario SacrItalia, trasmesso su RaiDue. È stato nominato dal Consiglio dei Ministri, Presidente del Comitato nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi (2026). È ospite fisso della trasmissione La biblioteca dei sentimenti trasmessa da RaiTre.

DON LUIGI VERDI è il fondatore e il responsabile della Fraternità di Romena. Nato a San Giovanni Valdarno (Ar) nel 1958, ha cominciato il suo cammino di sacerdote in Casentino, a Pratovecchio.

Nel 1991, dopo un periodo di crisi personale e spirituale, ha chiesto al vescovo di Fiesole di poter realizzare a Romena un’innovativa esperienza di incontro e di accoglienza.

In pochi anni le attività volute da don Luigi hanno cominciato a far transitare nel ‘porto di terra’ di Romena sempre più viandanti di questo tempo, in cerca di un posto dove poter sostare, incontrare se stessi e gli altri, e riprendere il proprio cammino. Oggi è un luogo d’incontro per chiunque abbia bisogno di un po’ di semplicità e di calore, dove sentirsi a casa.

LUCREZIA LOMBARDO: autrice di libri di poesia, saggistica e narrativa, oltre ad aver ricevuto importanti premi e riconoscimenti letterari, ha pubblicato inediti e articoli su riviste letterarie nazionali ed internazionali e alla sua produzione sarà presto dedicata una tesi di laurea, redatta per la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Firenze.

Aspettando Naturalmente Pianoforte, è la rassegna che trasforma l’anno ‘di pausa’ del festival biennale in un tempo vivo, necessario. Un rito collettivo fatto di musica, cammini, parole e visioni, che da luglio a settembre anima borghi, abbazie, foreste e piazze con eventi unici, profondamente radicati nella bellezza del territorio, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, e nella sua vocazione all’ascolto. Un programma ricco di nomi, suoni e incontri, che intrecciano arte, natura e pensiero, organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la Direzione artistica di Enzo Gentile.