
di Silvia Bardi
Sarà un concerto di mani, mani guantate di bianco. Per la prima volta ad Arezzo nasce il coro delle Mani bianche che consentirà a tutti di godere e cantare la musica corale. A tentare questa nuova strada dove la musica incontra la lingua dei segni è il coro giovanile Voceincanto diretto dalla maestra Gianna Ghiori e ne darà dimostrazione domani lunedì 7 giugno alle 19 nel salone delle feste del Circolo Artistico di Arezzo. Un concerto-evento per presentare questo nuovo progetto a ingresso gratuito (prenotazione al 3381389819) con l’accompagnamento del pianista Lorenzo Magi e la traduzione nella lingua dei segni di Rachele Vanni che, con le sue mani in guanti bianchi tradurrà in gesti ed espressioni la musica e le parole del canto. Un primo passo dopo che la musica corale ha subito un brusco stop con il Covid, ma anche una apertura verso tutti coloro che vorranno partecipare a questa scommessa. Il concerto di domani infatti è solo un assaggio di quello che verrà insegnato ai coristi e non a caso i brani scelti parlano di speranza e rinascita con le musiche di John Rutter, Bob Chilcott, Josef Hadar, James Papoulis, Greg Gilpin.
"I giovani sono stati lontani dalla scuola e dalla musica d’insieme per molto tempo - spiega la direttrice Gianna Ghiori - e l’associazione Voceincanto fondando il coro Mani bianche vuole permettere ai giovani di Arezzo, nessuno escluso, di riappropriarsi degli spazi dell’arte e dell’espressione vivendo la coralità come dimensione ancora più inclusiva, solidale e integrata". Un progetto che si ispira ad una tecnica fondata in Venezuela dal maestro José Antonio Abreu, che da quarant’anni promuove l’emancipazione dei ragazzi di strada attraverso la musica. Infatti il primo coro "Manos blancas" nasce in Venezuela nel 1999 grazie a Naibeth Garcia e riunisce bambini e ragazzi con deficit uditivi, visivi, cognitivi, motori e autistici. . C’è chi utilizza la voce e chi fa "cantare" le proprie mani muovendole nell’aria e dipingendo emozioni. Tutti possono partecipare, basta scrivere a [email protected]. Le lezioni si terranno da settembre.