
Un Nume per la musica Hadelich re del violino
di Laura Lucente
Più di 30 gli artisti, 9 i concerti, 7 i giorni. Sono questi i numeri del Nume Academy & Festival che dal 19 al 25 giugno riunirà a Cortona il mondo della musica classica. L’appuntamento, che per il secondo anno consecutivo sceglie la città etrusca, è stato appena presentato in Regione Toscana a Firenze.
Tra i nomi presenti quest’anno spiccano il violinista Augustin Hadelich, il nome del momento e considerato uno dei più grandi violinisti contemporanei, Rinat Shaham, mezzosoprano conosciuta per le sue celebri interpretazioni della Carmen, fino a Steven Isserlis, tra i più famosi violoncellisti di sempre.
Gli occhi saranno poi puntati sulle nuove stelle, come il Marmen Quartet, giovane quartetto d’archi e le sorelle SongHa, violinista premiata lo scorso maggio al concorso internazionale di Montreal, e Hayoung Choi, vincitrice del prestigioso Queen Elisabeth Competition 2022 sezione violoncello. Cuore pulsante del festival è anche la prestigiosa accademia per violino, viola e violoncello che quest’anno ha attirato più di 300 aspiranti candidati da tutto il mondo per soli 12 posti disponibili, rendendo la selezione difficilissima.
Alle masterclass di alto perfezionamento, erogate in formula totalmente gratuita, partecipano giovani artisti dal talento straordinario, molti di loro già vincitori di concorsi internazionali. "Si tratta – ha commentato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - di un evento culturale di assoluto rilievo, capace di unire musica e valorizzazione di luoghi e ambienti straordinari". Dopo l’edizione dello scorso anno conclusa con grande favore di pubblico italiano e internazionale, il 2023 vede a Cortona il tutto esaurito per molte delle strutture ricettive, con la presenza di grandi gruppi di turisti in viaggio dall’Europa per seguire il festival. "Siamo orgogliosi di portare per il secondo anno consecutivo i massimi esponenti della classica internazionale a Cortona- commenta Natalie Dentini, ideatrice e direttrice del Festival.
"La loro presenza conferma la qualità artistica di Nume Festival. Siamo ancora più entusiasti della grande partecipazione alle selezioni per le masterclass". I concerti si svolgeranno tra il teatro Signorelli, il Relais La Corte dei Papi, il Relais & Chateaux Il Falconiere e il Centro Convegni Sant’Agostino. Particolarmente soddisfatto il vicesindaco di Cortona Francesco Attesti: "la musica classica entra di diritto nel novero dei festival cortonesi, e lo fa con un importantissimo cartellone. NUME Festival, inoltre, si relaziona in modo peculiare al territorio, poiché si muove, non vive in una sola sede ma tocca le strutture storiche più belle del territorio coinvolgendo il pubblico".