
"Temi del nostro tempo" da novembre con Feltrinelli. Anche Canfora e Guidorizzi al Tenda e all’Artistico.
Torna il ciclo di appuntamenti "Temi del nostro tempo", organizzato dalla Librerie Feltrinelli di Arezzo, col Patrocinio del Comune, della Fondazione Guido d’Arezzo e della Biblioteca. Nella sessione autunnale ci saranno tre grandi ospiti che porteranno in città le loro lectio magistralis. In arrivo tre delle più influenti personalità del mondo della cultura italiana. Il primo appuntamento sarà venerdì 8 novembre alle 21 al Teatro Tenda con Corrado Augias. A quasi novant’anni, Corrado Augias è un prezioso testimone del cambiamento. Augias ci racconta l’infanzia passata in Libia al seguito del padre ufficiale della Regia Aeronautica; la guerra e i bombardamenti; l’incubo di una feroce e lugubre occupazione; gli anni in un collegio cattolico, per lui che oggi si confessa ateo. E poi la vita professionale, il giornalismo, i libri, le fortunate circostanze che lo hanno reso partecipe di tre eventi importanti nella vita culturale del paese: la nascita della Direzione centrale programmi culturali della Rai; la fondazione del giornale "la Repubblica" nel 1976, il rilancio di RaiTre nel 1987. L’invenzione di alcuni fortunati programmi televisivi da "Telefono giallo" a "Babele", da "Città segrete" alla piú recente creatura "La gioia della musica", ultimo programma ideato per la Rai prima del passaggio a La7 ancora una volta con un fortunato programma di cultura: "La Torre di Babele". Il secondo appuntamento invece sarà al Circolo Artistico domenica 10 novembre alle 21 con Luciano Canfora. Professore emerito dell’Università di Bari, Canfora è uno degli storici più noti a livello nazionale e internazionale. Dirige la rivista "Quaderni di storia" e collabora con il "Corriere della Sera" e altre testate. Autore di molti best seller, i suoi libri sono stati anche tradotti in diverse lingue. Il Professor Canfora ci porterà in un viaggio attraverso secoli di storia per osservare come concetti chiave del passato siano ancora oggi al centro delle vicende civili e politiche italiane ed internazionali. Appuntamento finale della rassegna il 20 novembre alle 21 al Circolo Artistico con Giulio Guidorizzi. La sua lezione sarà "Il lessico dei Greci, una civiltà in 30 parole".
A.B.