ANGHIARI
Cronaca

Tovaglia a quadri riparte. Storia di un matrimonio nella cena-spettacolo: "Resta il format unico"

Presentato l’appuntamento in programma al Castello di Sorci. Un’altra affascinante parentesi prenderà il via dal 10 al 19 agosto. "L’edizione di quest’anno è dedicata alle donne libere e indipendenti". .

Presentato l’appuntamento in programma al Castello di Sorci. Un’altra affascinante parentesi prenderà il via dal 10 al 19 agosto. "L’edizione di quest’anno è dedicata alle donne libere e indipendenti". .

Presentato l’appuntamento in programma al Castello di Sorci. Un’altra affascinante parentesi prenderà il via dal 10 al 19 agosto. "L’edizione di quest’anno è dedicata alle donne libere e indipendenti". .

di Sofia Zuppa

Nella splendida cornice del Castello di Sorci ad , un’altra storia prenderà vita dal 10 al 19 agosto con Tovaglia a quadri, l’evento che racchiude in un unicum, nazionale e non solo, la storia, il teatro, la comunità e il buon cibo. Il tema della ventinovesima edizione è il "Mattimonio": la storia ruota attorno ad un matrimonio e a una protagonista, Adalgisa Conti, una giovane ragazza che venne ricoverata al manicomio della città a causa di una psicosi. "L’edizione di quest’anno è dedicata a tutte le donne libere, coraggiose e indipendenti", spiega Paolo Pennacchini, autore insieme ad Andrea Merendelli, direttore artistico del Teatro dei Ricomposti . Una storia che ruota attorno ad alcuni anniversari: nel marzo 1924 nasceva Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria, mentre nel 1943 il reparto neuropsichiatrico dell’Ospedale di Arezzo, vessato dai bombardamenti, fu spostato al Castello di Galdino, proprio ad . "Lo spettatore sarà avvolto dalla storia, resa possibile da un cast misto di dilettanti e professionisti, in un’atmosfera suggestiva in cui ogni elemento architettonico entrerà a pieno regime dentro la scenografia, che dunque non è fissa", spiega Merendelli. Per il sindaco Alessandro Polcri "non si tratta più solo di una manifestazione della Valtiberina, ma di tutta la provincia di Arezzo. L’evento raccoglie il pieno di adesioni e ha riscosso sempre più visibilità nel corso degli anni, anche a livello internazionale. Un format unico che appassiona proprio tutti: "Negli ultimi anni, accanto a tanti italiani, hanno partecipato anche tanti stranieri". Il punto di forza? "Ogni anno vengono raccontate storie vere del passato che sono più attuali che mai", conclude. Inizialmente in scena alla Piazzetta del Poggiolino, dopo la pandemia è stato spostato all’interno del Castello. Una scelta che, secondo l’assessore alle politiche turistiche Ilaria Lorenzini ha funzionato: "L’atmosfera è semplicemente magica. La formula non è tanto cena con spettacolo, quanto più il contrario. Le storie della nostra gente raccontate dagli autori sono di tale profondità che dalla dimensione locale approdano in quella universale", spiega e anticipa poi alcune novità, senza svelarle.

"Saranno svelate un paio di notizie importanti, una di rilevanza internazionale". La cena sarà contraddistinta dalla presenza di prodotti unici locali, dai bringoli al sugo finto fino al torcolo e cantucci. Sabato 17 agosto, dopo la fine dello spettacolo, è previsto anche il Mattimonio dj set nel giardino di Sorci, a cura di Mearevolutionae. I biglietti sono disponibili a partire da domani online sul sito www.tovagliaquadri.com oppure dal 1 agosto in via Mazzini. Con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo, saranno tantissimi i protagonisti che contribuiranno a rendere la serata semplicemente magica.