
Toponomastica del Borgo. Tutte le novità
SANSEPOLCRO
"Toponomastica borghese. Nomi di strade, piazze e spazi urbani e nomi di luogo del Comune di Borgo Sansepolcro". E’ questo il titolo dello straordinario volume, frutto di un’accurata ricerca, scritto dal professor Enzo Mattesini (nella foto), borghese doc, che nella vita professionale è stato un ricercatore universitario e poi professore ordinario di Linguistica italiana, insegnando "Storia della lingua italiana" e "Dialettologia italiana" all’Università di Perugia dal 1983 al 2018. Un autentico glottologo del vernacolo biturgense, delle sue parole e dei suoi modi di dire. Tanti i testi e i saggi che ha dedicato alla lingua del Borgo, prima di arrivare a quello attuale sulla toponomastica, che verrà presentato giovedì prossimo, 22 febbraio, alle ore 17 nella sala conferenze della biblioteca comunale "Dionisio Roberti". Salvo quelle spiegazioni che sono ovvie, ogni cittadino potrà conoscere origine e significato non soltanto della strada o della piazza in cui risiede, ma anche delle tante località del territorio comunale e delle denominazioni, a volte strane e particolari, che ad esse sono state ufficialmente assegnate.
La prima parte del libro si sofferma sulla nomenclatura dell’area urbanizzata, costituita da poco più di 300 nomi assegnati in base alle volontà politico-culturali e approvati con delibere del Comune. La seconda si concentra sulla toponomastica extraurbana, quindi sui nomi di luogo che appartengono alla cartografia ufficiale o da fonti documentarie. Nei desideri e negli obiettivi del professor Mattesini rimane a questo punto un’ultima e decisiva tappa, quella che porterà al grande vocabolario del dialetto di Borgo Sansepolcro.