
Manutenzione attorno al circuito di Cavriglia
Arezzo, 09 novembre 2017 - Operai al lavoro nell’area verde che circonda il circuito ciclistico di Bellosguardo a Cavriglia. In questi giorni sono in corso ulteriori interventi di potatura, diradamento e manutenzione della vegetazione che circonda lo splendido impianto. Sono stati affidati ad un’azienda privata e si stanno concentrando lungo la viabilità di accesso e nell’area interna ad uno dei due anelli. Nell’area oggetto dell’intervento presto sorgeranno nuovi percorsi fitness, che andranno ulteriormente ad arricchire l’offerta sportivo-motoria di Bellosguardo, già oggi meta di tanti cittadini appassionati di ciclismo, podismo, pattinaggio e skateboard.
La Giunta guidata dal sindaco Leonardo Degli Innocenti o Sanni, di recente, ha infatti approvato il progetto definitivo predisposto dall’Ufficio tecnico comunale per realizzare un percorso “fitness outdoor” nell’area di Bellosguardo che già ospita un frequentatissimo anello utilizzato da ciclisti e podisti. Una zona immersa nella natura, a due passi dal centro del capoluogo, e che ha visto crescere in modo esponenziale il numero degli utenti. La scelta è caduta su una disciplina sempre più praticata, il “fitness all’aperto”, un tipo di preparazione alternativo al classico allenamento in palestra che riscuote il consenso di moltissimi appassionati.
E Bellosguardo per le sue caratteristiche logistiche, paesaggistiche e arboree è la location ottimale per il nuovo circuito trekking, il cosiddetto “percorso vita”, e le relative stazioni di sosta che permettono di alternare l’attività aerobica al potenziamento muscolare. Il costo dell’intervento sarà di 130 mila euro e l’amministrazione richiederà il cofinanziamento, seppur parziale, alla Regione Toscana nel quadro della specifica legge regionale in materia. I lavori di manutenzione del verde si inseriscono in un piano più ampio con il quale il Comune di Cavriglia sta tutelando le aree verdi diffuse nel proprio territorio attraverso varie modalità: tramite le forze proprie, tramite gli interventi degli enti competenti, tramite aziende specializzate oppure tramite l’aiuto dei cittadini volontari.
Tanti cittadini infatti, nella scorsa primavera si erano rimboccati le maniche prestando, a titolo volontario, la propria manodopera per la pulitura del “verde” pubblico. L'iniziativa era nata quasi per gioco ma si è rivelata un'ulteriore testimonianza del forte legame delle istituzioni col “mondo” del volontariato e del forte senso di comunità che da sempre contraddistingue Cavriglia.