GAIA PAPI
Cronaca

Si celebra l’anniversario della Liberazione. Un percorso intorno ai luoghi simbolo

AREZZO Arezzo celebra l’81esimo anniversario della Liberazione con due giornate dense di memoria, cultura e impegno civile. Oggi e domani, le...

AREZZO Arezzo celebra l’81esimo anniversario della Liberazione con due giornate dense di memoria, cultura e impegno civile. Oggi e domani, le...

AREZZO Arezzo celebra l’81esimo anniversario della Liberazione con due giornate dense di memoria, cultura e impegno civile. Oggi e domani, le...

AREZZOArezzo celebra l’81esimo anniversario della Liberazione con due giornate dense di memoria, cultura e impegno civile. Oggi e domani, le associazioni democratiche cittadine rendono omaggio alla fine dell’occupazione nazifascista, invitando tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative. Oggi si aprirà con le cerimonie ufficiali: dalle 8.30, la commemorazione toccherà i luoghi simbolo del ricordo aretino – il cimitero del Commonwealth, il cimitero urbano, il sacrario dei caduti in via dell’Anfiteatro – fino al monumento alla Resistenza in piazza Poggio del Sole. Un percorso di memoria che, ogni anno, rinnova il legame della città con la sua storia di libertà. La sera, in piazza Sant’Agostino, la memoria si fa racconto e arte: sarà allestita la mostra fotografica "Modesta, mia madre", di Marco Innocenti, dedicata alla partigiana Modesta Rossi. Seguiranno un momento conviviale a cura del Circolo Aurora e della sezione soci Coop.fi, e, alle 20.45, gli interventi commemorativi dell’Anpi e dell’istituto storico della Resistenza.La serata, arricchita da letture, musica e testimonianze, sarà dedicata a Enzo Gradassi, antifascista e studioso, ricordato attraverso voci e storie della resistenza locale.Domani, sempre in piazza Sant’Agostino, spazio ai più giovani: sulla terrazza Aurora sarà presentato il fumetto Terry Time e il coraggio della Resistenza, edito da Tunué con il patrocinio di Amnesty International. È il primo graphic novel italiano pensato per le scuole primarie che racconta la Resistenza ai bambini, con l’obiettivo di trasmettere i valori fondanti della democrazia. L’autore, Gud, dialogherà con Ilaria Gradassi in un incontro-laboratorio aperto a tutti.