
Il Comune di Sansepolcro e la Fondazione Piero della Francesca presentano il volume su Matteo di Giovanni e Piero della Francesca, focalizzato sulla ricomposizione del Trittico di Val d’Afra. L'evento offre approfondimenti sul capolavoro toscano e il suo contesto storico e artistico.
Nel giorno dell’anniversario della morte di Piero della Francesca, il Comune di Sansepolcro e la direzione del museo civico, in collaborazione con la Fondazione Piero della Francesca, organizzano un evento. Domani alle 17.30, nella sede del museo, si terrà la presentazione del volume "Matteo di Giovanni e Piero della Francesca. Studi sulla ricomposizione del Trittico di Val d’Afra", a cura della storica dell’arte Cecilia Frosinini (nella foto), che offrirà una panoramica dettagliata sulle ricerche condotte. Il volume esplora i dettagli della recente ricomposizione del "Trittico di Val d’Afra", un’opera del patrimonio culturale toscano grande orgoglio cittadini, tant’è che la pala centrale dell’opera è il Battesimo di Cristo, oggi conservato alla National Gallery di Londra. La ricomposizione, frutto di un complesso lavoro di studio e restauro, ha riportato alla luce l’unità e il significato originario di questo capolavoro. L’evento aperto al pubblico costituisce un’opportunità per approfondire il contesto storico e artistico di un’opera rappresentativa del territorio.