Ridicasentino fa dieci anni Premio al racconto comico

La giuria già al lavoro per vagliare i concorrenti, il gran finale ad agosto

Ridicasentino fa dieci anni  Premio al racconto comico
Ridicasentino fa dieci anni Premio al racconto comico

Conto alla rovescia per la decima edizione di RidiCasentino. Il concorso nazionale di letteratura comica promosso dall’associazione culturale Noidellescarpediverse troverà il proprio epilogo sabato 5 agosto a Poppi, ma il percorso in vista della finalissima sarà scandito da una serie di tappe intermedie finalizzate all’individuazione dei racconti di genere ironico, umoristico o comunque leggero che potranno contendersi la vittoria. Sono scaduti intanto i termini per le iscrizioni di scrittori professionisti o amatoriali che potevano inviare un massimo di tre testi con tema libero, ispirati dalla volontà di strappare una risata. I singoli racconti verranno ora valutati da una commissione con esperti nei settori della cultura, del teatro e della letteratura che decreterà la rosa di finalisti che saranno contattati e ufficializzati con una comunicazione sul portale di RidiCasentino entro domenica 23 luglio. Gli attori della compagnia Noidellescarpediverse realizzeranno poi un video con la lettura dei racconti finalisti che verrà pubblicato domenica 30 luglio sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’associazione, permettendo così agli spettatori e alla giuria della finale di arrivare preparati all’appuntamento del 5 agosto.

L’atto conclusivo di RidiCasentino verrà ospitato per la prima volta a Poppi per una serata all’insegna di letteratura e cabaret volta a premiare il miglior racconto comico italiano. Lettura dal vivo per ogni singola opera, poi il voto di una doppia giuria qualificata e popolare permetterà di stilare la classifica del concorso, definendo il vincitore che succederà nell’albo d’oro a Carolina Amadori di Rosignano Solvay.