REDAZIONE AREZZO

"Progetto di Paesaggio Leopoldine della Valdichiana": incontro a Cortona

Venerdì 18 gennaio al Centro Convegni Sant'Agostino l'appuntamento partecipativo aperto a tutti

Leopoldine della Valdichiana

Cortona, 11 gennaio 2019 -  Venerdì18 gennaio a Cortona al Centro Convegni Sant’Agostino è di scena il primo incontro del percorso di partecipazione messo in piedi dalla Regione Toscana e che vede al centro del dibattito proprio l’annoso e quanto mai sentito tema relativo alla tutela delle Leopoldine della Val di Chiana, edificate ai tempi del Granduca Pietro Leopoldo in tutta l’area e che oggi si trovano per la gran parte in pessimo stato.

All’incontro fissato alle ore 16,30 dal titolo “Progetto di Paesaggio Leopoldine della Valdichiana”. prenderanno parte, tra gli altri, l’Assessore alle infrastrutture e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, Francesca De Santis Garante regionale dell'informazione e della partecipazione, Aldo Iannello direttore urbanistica e politiche abitative della regione Toscana e il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri.

Un percorso che viene da lontano, sin da quando nel luglio del 2016 La Regione Toscana aveva firmato un protocollo d’intesa con 10 comuni della vallata aretina e senese per il recupero del patrimonio architettonico chianino, nell'ambito del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT).

Il Comune capofila del progetto è Cortona (su cui insistono per altro la maggior parte delle Leopoldine della Valdichiana) che ha ricevuto un finanziamento di 100 mila euro per portare avanti un primo studio preliminare per definirne le modalità di valorizzazione. Nel progetto d’insieme c’è l’idea di integrare altre attività alla funzione agricola più tradizionale: agriturismi, residenze agricole per i giovani imprenditori, oltre ad unità abitative vere e proprie e servizi legati alla promozione del territorio, implementando gli esercizi turistico-ricettivi e di edilizia sociale, per esempio attraverso lo sviluppo di una rete di percorsi ciclopedonali. La tutela paesaggistica rientra tra gli obiettivi strategici del piano regionale toscano, che prevede di regolare in maniera condivisa la realizzazione di nuovi annessi agricoli per salvaguardare la leggibilità della struttura del paesaggio.

Nel territorio di Cortona c’è già chi ha avviato progetti concreti di valorizzazione delle Leopoldine. Si tratta della società Bonifiche Ferraresi nei cui terreni (1500 ettari nel cuore della Valdichiana tra Cortona, Foiano e Castiglion Fiorentino) insistono ben 21 Leopoldine. A settembre dello scorso anno Bonifiche ha inaugurato il primo importante e sostanzioso progetto di recupero della “Leopoldina I Granai” a Fratta Santa Caterina di Cortona. Il restauro della struttura, costato complessivamente 9 milioni di euro, è servito a far nascere al suo interno il Centro Direzionale e Produttivo di Santa Caterina” della società.

Oggi i progetti vanno avanti e guardano alla progettazione di ristrutturazione anche della villa Santa Caterina e di un’altra leopoldina che insiste nel comune di Castiglion Fiorentino. Federico Vecchioni amministratore delegato della società Bonifiche Ferraresi ha annunciato anche una partnership importante con la catena alberghiera Hilton pronta a scommettere sul territorio della Valdichiana.