MONTEVARCHI
Cronaca

Perdono, il gran ritorno Tutto sulla rievocazione

Definito il programma della kermesse che scatta all’inizio del prossimo mese. Il clou ancora rappresentato dal Gioco del Pozzo che coinvolge la città

di Maria Rosa Di Termine

Tutto è pronto a Montevarchi per il Perdono che tornerà in grande stile dopo due anni vissuti in tono minore per la pandemia. La festa più attesa si svolgerà dal 2 al 9 settembre ed è già stato definito il programma degli eventi etichettato con l’espressione "tra storia e leggenda". A far la parte del leone, infatti, saranno le attese manifestazioni in costumi d’epocà, Rievocazione Storica, allestita dall’omonima associazione, della consegna della Reliquia del Sacro Latte della Madonna e il Gioco del Pozzo. Un salto indietro fino al Medioevo già nella serata inaugurale in via Roma con le cene dei rioni in lizza per aggiudicarsi la "mezzina", il contenitore che dava diritto alla priorità nell’attingimento dell’acqua, mentre piazza Vittorio Veneto sarà trasformata in accampamento degli armigeri "Compagnia de Monteguarco" con visite guidate, didattica e spettacoli dei guerrieri. Ed ancora in piazza Varchi la sera si terrà il concentramento di tutte le squadre e la benedizione dei giocatori nelle chiese di ogni quartiere. Il giorno successivo, dalla mattina, in via Roma ci sarà spazio per i banchini di arti e mestieri dell’età di mezzo e il cerchio di sabbia sistemato nel cuore dell’ovale vedrà protagonisti i piccoli e grandi atleti del pozzo e le "vecchie glorie" che si cimenteranno in una contesa dimostrativa e benefica per raccogliere fondi a favore di Telethon. Nelle sere del week-end si potrà cenare nelle taverne, usando il "varco", moneta corrente solo nell’ambito dei festeggiamenti, per pagare il conto. Da segnalare quest’anno anche la gara per il miglior panino medievale e in giuria ci sarà pure Giuseppe Calabrese, il popolare Peppone conduttore del programma di Rai Uno Linea Verde estate. La domenica verrà dedicata per intero alla ricostruzione dell’avvenimento del 1266, immortalato nel bassorilievo di Andrea della Robbia, con oltre 250 figuranti.

Al mattino la novità del primo torneo nazionale di tiro con l’arco "Centro Rievocazione Storica città di Montevarchi" che si svilupperà in dieci postazioni. Un tuffo nel passato e non solo, perché il cartellone prevede anche una miriade di appuntamenti per tutti i gusti a cominciare dalle esibizioni delle associazioni sportive e di danza del territorio in piazza XX Settembre, mostre d’arte contemporanea e fotografica, il raduno di auto e moto d’epoca, la fiera del commercio ambulante e l’immancabile luna park che troverà posto nella consueta collocazione di piazza Allende. Momento clou martedì 6 settembre con l’attesissimo concerto, ormai sold-out, "Alice canta Battiato".