REDAZIONE AREZZO

Operatori del turismo a Cortona per promuovere matrimoni

Gli operatori turistici internazionali hanno visitato Cortona per promuovere il territorio come luogo ideale per celebrare matrimoni. Il Comune offre una bottiglia di vino Syrah come omaggio a tutti gli sposi che scelgono la città etrusca.

L’estate sta finendo ma non a Cortona: o almeno, no di certo la stagione turistica che ancora va avanti a gonfie vele nella città etrusca dove ancora in questi giorni c’è un denso via vai di turisti e forestieri. Intanto la mostra su Signorelli tocca i 25mila ingressi. Ma non solo cultura: a dare uno sprint ci sono anche i grandi operatori internazionali che ieri sono arrivati in città per "dare un’occhiata" alle prospettive del settore dei matrimoni qui nella principale città della Valdichiana. Una delegazione di "buyers" internazionali a Cortona,: un’inizitiva che rientra nell’ambito di attività di "Toscana promozione turistica" e "Firenze convention bureau" che hanno chiesto di organizzare una data per la promozione del territorio cortonese e in particolare per il segmento collegato matrimoni. Gli operatori sono stati accolti in sala consiliare dove hanno ricevuto in omaggio la guida "In viaggio con Luca Signorelli nelle sue terre" e una bottiglia de "Il mosaico".

E’ la nuova etichetta di vino Syrah che il Comune di Cortona, grazie al Consorzio vini di Cortona, offre a tutti gli sposi che scelgono la città etrusca per la loro unione. A presentare la novità è stato il presidente del Consorzio Stefano Amerighi. La visita è proseguita per il resto della giornata in un tour nei luoghi iconici del Cortonese."A Cortona grazie ad un servizio di ‘destination manager’ vicino al territorio riusciamo a valorizzare le attività locali in modo efficace e mi riferisco in particolare a Cortona, ma anche a tutto l’Ambito turistico della Valdichiana", ha detto l’assessore al Turismo, Francesco Attesti. "Ringrazio le attività che hanno aderito a questa giornata di promozione - aggiunge Denyse Perathoner - ‘destination manager’ dell’Ambito - hanno così colto l’opportunità di avere 14 operatori turistici internazionali direttamente nella loro azienda, una modalità estremamente efficace per ottenere risultati che si affianca a quella delle grandi fiere di settore".

"Il settore dei matrimoni è un punto di forza dell’economia cortonese - dichiara Isolina Forconi, consigliere delegato - su questo fronte l’Amministrazione comunale ha rafforzato l’offerta di luoghi e spazi e adesso grazie all’iniziativa del Consorzio Doc Cortona, a tutti i visitatori che scelgono la nostra città per la loro unione offriamo una bottiglia che è la sintesi della produzione enologica di eccellenza, il nostro Syrah".

Luca Amodio