REDAZIONE AREZZO

Oltre Ferragosto: sagre, gastronomia, fiere. La grande festa prosegue anche di domenica, ecco una guida

Si chiudono la sagra della bistecca di Cortona, quella dei funghi di Moggiona, e dei tortelli di Corezzo, dove c'è il gran finale con i fuochi artificiali

Sagra della bistecca

Arezzo, 16 agosto 2015 - La tavolata di Ferragosto continua anche dopo la grande festa. Una tavolata infinita, che attraversa piazze, comuni, stadi per spremere quel pizzico di voglia di far festa che in fondo ci portiamo dentro. Quali sono le occasioni ancora aperte anche oggi? Ecco una guida utile.

A Cortona ultimo giorno ai giardini del Parterre con la sagra della bistecca, una tradizione che si ripete da 56 anni. La gigantesca gratella di 14 metri sarà accesa fino a stasera. Su carboni ardenti di legno resinoso saranno cotte succulente bistecche alla fiorentina.

Centocinquanta persone coinvolte per servire a una delle sagre più amate, quella del tortello alla lastra che trasforma Corezzo fino a stasera. Gli stand saranno aperti alle 18. La sagra è organizzata da tutti gli abitanti della frazione di Corezzo e terminerà stasera con lo spettacolo piromusicale.

Non poteva mancare il «Ferragosto puggiulino» che continuerà fino a stasera alle Poggiola, proponendo buon cibo e intrattenimento. Gli stand gastronomici apriranno alle 19,30.

Polenta ai funghi, zuppa di funghi, funghi porcini trifolati e molto altro. Sì, è proprio la sagra del fungo porcino, il fiore all’occhiello dell’estate a Moggiona che andrà avanti fino a stasera. Ma con i funghi stanno bene i tartufi, perciò ecco che nella stessa vallata, il Casentino, a Chiusi della Verna, c’è la sagra del tartufo ad animare il Ferragosto per proseguire fino a lunedì. Il re della tavola sarà il tartufo nero raccolto nei boschi del Casentino. Gli stand gastronomici resteranno aperti tutte le sere a cena dalle 20 e oggi, domenica, anche a pranzo dalle 12.

Fine settimana di Ferragosto a Castiglion Fiorentino con «Ferramburger», la festa anni Cinquanta che anima il parco dei Pini e che propone, oltre ad hamburger di prima scelta, un angolo con piatti tex mex e dolci tipici americani. Il sabato di Ferragosto propone « hawaiian party», con il concerto live di una band d’eccezione, gli «Statale 66».

A Faltona, nel comune di Talla, fino a stasera c’è la sagra degli gnocchi con patata bianca, un tempo nota come festa del villeggiante per promuovere le tradizioni e i prodotti tipici del paese. Gli stand resteranno aperti tutte le sere dalle 19,30 e la domenica, a Ferragosto e domenica anche a pranzo a partire dalle 12,30. 

A Stia domenica  la tradizionale Fiera dell’Assunta che animerà il centro storico della cittadina casentinese. 

Escursione domemica nell’antica contea camaldolese di Moggiona, nel comune di Poppi. Una visita guidata al borgo con tappe in corrispondenza delle testimonianze più significative come la chiesa di San Giacomo con le sue pregevoli opere, la bottega del bigonaio con dimostrazioni dal vivo sulla lavorazione del legno, la mostra permanente sulla guerra e la resistenza. Il ritrovo è alla chiesa del borgo alle 16.