GAIA PAPI
Cronaca

Mosca olearia: scatta il piano di controllo

AREZZO È ripartita anche quest’anno la campagna di monitoraggio della Bactrocera oleae, meglio nota come mosca dell’olivo, parassita capace di compromettere...

AREZZO È ripartita anche quest’anno la campagna di monitoraggio della Bactrocera oleae, meglio nota come mosca dell’olivo, parassita capace di compromettere...

AREZZO È ripartita anche quest’anno la campagna di monitoraggio della Bactrocera oleae, meglio nota come mosca dell’olivo, parassita capace di compromettere...

AREZZO È ripartita anche quest’anno la campagna di monitoraggio della Bactrocera oleae, meglio nota come mosca dell’olivo, parassita capace di compromettere seriamente la produzione di olio extravergine. I comuni di Castiglion Fiorentino e Cortona, in collaborazione con Coldiretti e le associazioni agricole locali, confermano il loro impegno a tutela dell’olivicoltura del territorio.

A Castiglion Fiorentino, da martedì 1° luglio saranno pubblicati i bollettini fitopatologici settimanali, consultabili sul sito e sulla pagina Facebook del Comune. Le trappole sessuali, posizionate sia in collina che in pianura, permetteranno un attento monitoraggio della popolazione del parassita. "Da anni supportiamo l’agricoltura, motore dell’economia locale", sottolinea l’assessora all’agricoltura Francesca Sebastiani.

A Cortona, intanto, è partita la sesta edizione del servizio di controllo, con 16 postazioni di trappole a feromoni collocate nelle aree più vocate alla coltivazione dell’olivo. Ogni settimana i tecnici delle tre principali associazioni di categoria controlleranno le trappole e redigeranno un bollettino dettagliato con dati, consigli tecnici e indicazioni fitosanitarie. "È uno strumento ormai essenziale per tutelare la nostra produzione di qualità", dichiara l’assessore alle attività produttive Paolo Rossi.

Entrambi i Comuni offrono così un servizio gratuito e professionale, rivolto sia agli agricoltori professionisti che agli hobbisti, per difendere uno dei prodotti simbolo del territorio: l’olio extravergine d’oliva.