
Sarà Massimo Cacciari il protagonista di uno degli ultimi appuntamenti che il Comune di San Giovanni Valdarno, con il Museo delle Terre Nuove, il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Casa Masaccio, Centro per l’arte contemporanea e l’Associazione Muse ha organizzato per avvicinare il pubblico alle opere e ai temi della mostra "Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura".
Venerdì 3 febbraio alle ore 17,30 alla Pieve di San Giovanni Battista il celebre filosofo, professore emerito di estetica presso l’università di Venezia, terrà una conferenza dal titolo "Masaccio – Beato Angelico: quale volto del crocefisso?".
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Non è la prima volta che Massimo Cacciari arriva nella città del Marzocco: nel 2011 tenne una conferenza sul tema "Beato Angelico e l’umanesimo" e, 5 anni dopo, nel 2016, una lectio magistralis sul libro "Il potere che frena" (edizioni Adelphi).
La mostra, allestita al Museo delle Terre Nuove e al Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, fa parte del progetto Terre degli Uffizi de Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione Cr Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei, resterà aperta fino a domenica 5 febbraio.
C’è ancora una settimana quindi per visitare "Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura". Dell’esposizione è stato presentato anche un catalogo. Il volume non è solo un contributo essenziale alla mostra ma è esso stesso un’opera a sé stante. Il testo ha il pregio di indagare in modo approfondito il forte legame che intercorre tra il periodo Rinascimentale e la sua eredità e la San Giovanni contemporanea. E’suddiviso in quattro macro sezioni che arricchiscono e indagano le ragioni della mostra. Nella prima trovano spazio gli interventi dei quattro curatori che mettono in luce gli aspetti salienti dell’esposizione. Seguono gli “Scritti diffusi” per approfondire la mostra.