REDAZIONE AREZZO

Lo scienziato Ferrari oggi dai ricercatori

Si conclude la "notte europea" al Palagalli insieme al pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina

Si chiude oggi a San Giovanni Bright 2021, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, che si è tenuta anche a San Giovanni e al Palagalli ci sarà un ospite d’eccezione: il professor Mauro Ferrari. 62 anni, pioniere delle nanotecnologie applicate alla medicina, uno dei più influenti, stimati e importanti scienziati e ricercatori del mondo. Oggi è presidente e ceo di BrYet Pharma e membro decano del consiglio d’amministrazione di Arrowhead Pharmaceuticals. In precedenza, è stato presidente dello Houston methodist research institute e vicepresidente esecutivo dello Houston methodist hospital system, annoverato fra i 20 migliori ospedali negli Stati Uniti. Dal 1 gennaio all’8 aprile 2020 è stato presidente del Consiglio Europeo della ricerca. Il suo legame con San Giovanni e con il Palagalli è legato agli anni del liceo classico, che frequentava a Firenze dove la famiglia si era trasferita per lavoro.

Ha infatti giocato nel Galli, ed ha sempre considerato quell’esperienza una tappa fondamentale per la formazione del suo carattere, al punto tale da mantenere sempre, anche quando ormai era uno scienziato affermato in Usa, un rapporto continuativo e speciale con il Galli e con il suo allenatore di allora, Vincenzo Lorenzini. Il professor Mauro Ferrari terrà questo sabato la conferenza – concerto "Scienza, musica e sport: tre modi per essere al servizio della comunità", accompagnato dalla musica della sua Rhythm & Blues Band. Un evento curato dall’associazione culturale Calamita. Stamani Ferrari incontrerà gli studenti delle scuole superiori, mentre, dalle 16,30 alle 19,30, l’iniziativa sarà aperta a tutti i sangiovannesi.