REDAZIONE AREZZO

Le anime della matematica nel libro di Vespri

Vincenzo Vespri presenta il suo libro "Le anime della matematica", che esplora la storia e le sfaccettature della matematica, dall'antica Grecia alle intelligenze artificiali. Una ricca divulgazione per comprendere la bellezza e l'utilità della matematica.

Si chiama Le anime della matematica. Da Pitagora alle intelligenze artificiali il libro di Vincenzo Vespri che sarà presentato oggi alle 17 al Circolo Artistico. Docente universitario e consigliere scientifico del Ministro Valditara, l’autore presenterà il suo libro introdotto da Federico Calvelli presidente del Circolo Artistico. Interverranno il dirigente dell’ufficio scolastico della Toscana Roberto Curtolo, l’ispettore dell’ufficio scolastico Lorenzo Pierazzi e il presidente di Aica Enrico Bocci. "In questo libro cerco di spiegare perchè la matematica sia la più odiata tra le materie studiate fin da ragazzi" dice l’autore. La causa? Un approccio d’insegnamento decisamente poco ‘friendly’ e una radicata diffidenza, fanno della matematica la più odiata fra le materie studiate fin da ragazzi. Eppure è estremamente viva, esteticamente armoniosa e soprattutto utile, anzi essenziale, perché capace di librarsi tra le esigenze apparentemente opposte dell’applicazione concreta, quotidiana, e della speculazione astratta, concettuale. Ma allora perché i matematici non riescono a comunicare agli "altri" il senso e la bellezza della loro ricerca? Il libro di Vincenzo Vespri, con passione scientifica e ricchezza divulgativa, ripercorre la storia e le numerose sfaccettature della matematica – dall’antica Grecia alle intelligenze artificiali, da Galileo ai Bitcoin.