Gaia Papi
Cronaca

La scalata dell’oro fisico: arrivano assunzioni

A Tera Automation e Italimpianti Orafi, due marchi uniti nella figura di un giovane imprenditore emergente: Luca Fiorini

Il Coronavirus non li ha fermati. Tera Automation, con sede a Poppi e Italimpianti Orafi di Badia al Pino, stanno cercando nuove figure da introdurre in organico. Anello di congiunzione delle due aziende è Luca Fiorini, 41 anni, ingegnere elettronico che nel 2013 fonda Tera Automation, leader nella realizzazione di macchinari robotizzati per produzione, marcatura e confezionamento dei lingotti d’oro. E nel 2019 entra nella compagine sociale di Italimpianti orafi, leader mondiale nelle macchine di recupero e raffinazione di materiali preziosi.

"Trattando il metallo fisico questo per noi è stato un momento di estrema crescita. Tutti vogliono acquistare il lingotto come bene rifugio - spiega Fiorini - nonostante le difficoltà che lo Stato pone tra crescenti vincoli burocratici e tassazioni. Facciamo automazione eliminando manodopera ma gli uomini servono per fare le macchine. Più automatico è l’oggetto, più è artigianale la capacità di costruirlo".

Le due aziende hanno in tutto settanta dipendenti con una età media piuttosto bassa, soprattutto all’intero di Tera dove arriva a 35 anni. "Chiediamo grande flessibilità, caratteristica che spesso hanno i più giovani, ma non sempre è così. Ecco il motivo per cui non mettiamo limiti di età nella nostra ricerca".

E allora quali figure cercano le due aziende? Ecco nello specifico. Italiampianti cerca: un ingegnere meccanico esperto per la ricerca e sviluppo. Un disegnatore 3d junior per stage o apprendistato. Un tecnico commerciale senior con laurea in ingegneria e un giovane, anche neo diplomato, per l’e-commerce da impiegare nell’editing, in foto editing, marketing.

Tera Automation cerca invece: un ingegnere dell’automazioneinformatico per lo sviluppo della piattaforma 4.0 e per sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale. Un disegnatore 3d junior da affiancare all’ufficio tecnico e infine una figura junior, con diploma tecnico con attinenze all’amministrazione, per la gestione digitale del magazzino.

Per le figure senior le aziende prevedono un contratto a tempo indeterminato; per i più giovani che entrano in azienda tramite stage o contratto di apprendistato, la finalità è quella dell’assunzione. "Gli stage li abbiamo sempre, tutti finalizzati. Produciamo prodotti di alto valore aggiunto, per noi la formazione è un importante investimento in cui crediamo molto" spiega Fiorini.

Per candidarsi basta andare sui siti delle due aziende e cercare la sezione dedicata al lavoro. Inviare il proprio curriculum e, se la figura sarà di interesse dell’azienda, verrete contattati per un colloquio.