
Il mondo a Cortona On The Move. Una maratona lunga tre mesi. Turisti in città e strutture piene
La fotografia d’autore è pronta ad invadere Cortona. Oggi pomeriggio alle ore 18 sarà ancora Piazza Signorelli a tenere a battesimo la 14esima edizione di Cortona On The Move. 22 le mostre, di cui 4 collettive e 18 individuali, indagheranno il tema del corpo – Body of Evidence - nelle sue molteplici forme ed espressioni. Le mostre sono dislocate nel centro storico, alla Fortezza e anche alla stazione ferroviaria di Camucia-Cortona. Oltre 3 mesi e mezzo di permanenza in città e 3 i giorni di maratona inaugurale che vedranno arrivare in città i più grandi esperti nazionali e internazionali del mondo della fotografia, impegnati in eventi, presentazioni, talk e workshop, per promuovere la riflessione sull’attualità e sul passato, attraverso uno degli strumenti che meglio sanno indagare la realtà. Ben150 gli ospiti attesi a cui si aggiungono anche migliaia di appassionati, pronti a gustarsi la bellezza delle mostre, raccontate, in molti casi proprio per l’occasione, dagli autori stessi. Il festival è stato presentato ieri in anteprima nella sua storica location de La Fortezza del Girifalco alla presenza del direttore esecutivo veronica Nicolardi, del direttore artistico Paolo Woods, del sindaco di Cortona Luciano Meoni, di Mauro Cantafio direttore area Valdichiana di Intesa San Paolo e del presidente del Maec Nicola Caldarone. La città, per altro, in questi giorni brulica di turisti, sicuramente pronti a gustarsi anche la nuova edizione della manifestazione culturale della città.
point turistico segnala una occupazione delle strutture pari al 75% con moltissimi visitatori provenienti dall’estero, in particolare, in questo periodo dall’Europa. "È sempre un bel momento quando presentiamo la nuova edizione di Cortona On The Move", ha sottolineato il primo cittadino Meoni. "Fra le novità che apprezziamo c’è quella del suo prolungamento di un mese andando così ad arricchire ulteriormente il programma culturale della nostra città". "La riuscita di un evento culturale così internazionale, tra i principali dedicati alla fotografia non solo in Italia ma in Europa – sottolinea invece la direttrice Nicolardi - è un risultato per tutto il sistema culturale, toscano innanzitutto ma anche nazionale. Fare sinergia, unire le forze e condividere idee e progetti è il solo modo per dare all’arte e alla cultura linfa per continuare a crescere, ispirare, far riflettere e creare". Tra gli eventi inaugurali ci sono da segnalare anche incontri e talk, come quello dal titolo "Cronache d’acqua. Immagini dal Nord Italia", In programma domani alle ore16 al teatro Signorelli, con i fotografi Arianna Arcara e Marco Zanella. Sabato alle 15 appuntamento con il talk "Corpi Celesti – Un percorso negli Archivi Alinari", alla scoperta dell’omonima mostra che vedrà al tavolo i curatori Nicola Lagioia e Chiara Tagliaferri. Sempre sabato, alle 17 ci saranno anche Valerio Nicolosi, giornalista, e Davide Musardo, psicologo di Medici Senza Frontiere nell’incontro dal titolo "Oltre il corpo, le ferite invisibili".