REDAZIONE AREZZO

Il direttore compartimentale dell'Anas, Raffaele Celia, fa il punto sui lavori della E45

L'ingegnere responsabile di Toscana, Umbria e Marche presente a Sansepolcro per l'inaugurazione dei murales sotto il ponte della superstrada

L'ingegner Raffaele Celia (a sin.) e il sindaco Mauro Cornioli vicini a uno dei murales

Arezzo, 20 settembre 2018 - Street art: inaugurati a Sansepolcro, nella mattinata di mercoledì 19 settenbre, i due murales realizzati sulle pareti del ponte della E45 all’ingresso della città in via Senese Aretina. Le opere, finanziate da Anas, sono state realizzate in collaborazione con il Comune di Sansepolcro e con l’associazione CasermArcheologica. Una di esse ha per autori il milanese Ivan Tresoldi e il biturgense Mattia Chus Martini, che vive a Copenaghen; l’altra i maceratesi Nicola Alessandrini e Lisa Gelli. “Anas - ha spiegato il responsabile Marketing & Servizio Clienti Claudio Arcovito - è fortemente convinta che la strada sia non solo un’infrastruttura materiale e logistica ma anche un vettore di promozione della cultura, dell’arte e del turismo per la valorizzazione dei territori d’Italia”. Presente anche l’ingegner Raffaele Celia, responsabile del compartimento Anas di Toscana, Umbria e Marche, che ha fatto il punto sullo stato dei lavori lungo la E45 “Si tratta - ha affermato l’ingegner Celia - del più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura, che risolverà le criticità storiche della direttrice. Attualmente sono e in corso e in fase di avvio interventi di risanamento profondo del piano viabile per un investimento complessivo di 12 milioni di euro. Inoltre procede l’intervento di ripristino e rafforzamento delle solette e adeguamento delle barriere laterali del viadotto “Lago”, tra Pieve Santo Stefano e Madonnuccia, che ha raggiunto un avanzamento di oltre il 50%”.