LUCIA BIGOZZI
Cronaca

Il crocifisso ligneo è di Andrea della Robbia

I dubbi sull’attribuzione dell’autore adesso si sono dissipati, Il sigillo messo alla mostra internazionale che si svolge a Forlì

di Lucia Bigozzi

Forlì mette il sigillo sul Crocifisso ligneo, al centro di una querelle sull’autore e, accanto all’opera colloca la targhetta descrittiva con il nome di Andrea Della Robbia. Accade nella città che ospita la mostra internazionale "Maddalena, il mistero e l’immagine" dove la scultura, datata tra la fine del ‘400 e i gli inizi del ‘500, è esposta insieme alla statua a tutto tondo della Maddalena inginocchiata ai piedi della Croce, realizzata in ceramica invetriata policroma; due capolavori "foianesi" che spiccano tra le oltre duecento opere provenienti dai maggiori musei del mondo (Louvre e British solo per citarne alcuni) realizzate dai grandi maestri dell’arte di tutti i tempi: da Masaccio ai Della Robbia, Perugino, Tiziano, Tintoretto, e Canova, a Chagall, De Chirico e Guttuso. A Foiano la notizia dell’attribuzione ha riaperto la querelle con "fazioni l’un contro l’altra armate" ma resta il fatto che le due opere, in prestito ai musei di San Domenico fino al 10 luglio (e assicurate per un milione di euro ciascuna), hanno già catalizzato l’attenzione di studiosi e visitatori "per la loro unicità, al punto che sono state collocate nella prima sala del percorso espositivo" spiega il vicesindaco Jacopo Franci che ha tagliato il nastro insieme al presidente della Regione, Stefano Bonaccini e al sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini. "C’è una bellissima atmosfera attorno ai nostri tesori d’arte e gli stessi curatori della mostra ne sono rimasti affascinati. Le opere sono state esaminate dagli esperti che non hanno avuto dubbi sull’attribuzione del Crocifisso ligneo ad Andrea Della Robbia; una posizione sulla quale si confronteranno gli addetti ai lavori ma che al di là della querelle, conferma l’alto valore delle due sculture", sottolinea Franci che non entra nel campo delle "fazioni" lasciando agli esperti la "tenzone" e tuttavia rimarca il punto chiave dell’evento: "Una straordinaria occasione di valorizzazione del patrimonio culturale foianese che non solo dà lustro alla sua storia ma costituisce una grande opportunità di promozione in chiave turistica su un palcoscenico internazionale". La statua della Maddalena fa parte del gruppo scultoreo di opere robbiane a grandezza naturale della "Vergine dello spasimo" custodito nella chiesa di San Francesco e realizzato da Fra Ambrogio Della Robbia, figlio di Andrea, nella prima metà del Cinquecento. Il Crocifisso ligneo è stato scolpito prima, da qui la diatriba sull’attribuzione. E se l’autore è Andrea Della Robbia, l’opera foianese risulterebbe uno dei rarissimi esempi di scultura lignea firmata dal celebre ceramista fiorentino e tramandata perfettamente integra fino ai giorni nostri.