MARCO CORSI
Cronaca

Il 14 gennaio a Terranuova sarà presentato il progetto della bretella Le Coste-Casello

All'incontro prenderanno parte l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli e il sindaco Sergio Chienni. I lavori dovrebbero partire nel 2021.

La nuova bretella

Arezzo, 11 gennaio 2020 - Un inconto pubblico per presentare un progetto di grande importanza, che concluderà in maniera definitiva il riassetto della viabilità del fondovalle del Valdarno. Il 14 gennaio, nella sala consiliare del comune di Terranuova Bracciolini, sarà illustrato alle associazioni di categoria e ai cittadini il progetto di collegamento tra la zona industriale e artigianale de Le Coste e il Casello A1 Valdarno, opera strategica per chiudere definitivamente la variante alla Regionale 69 nel tratto aretino. L’incontro è stato annunciato dall’assessore alle infrastrutture della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli e dal sindaco Sergio Chienni, che saranno entrambi presenti. “E’ un’ opera pubblica attesa – ha detto Ceccarelli - . Siamo nella fase di progettazione definitiva ed è aperta la conferenza dei servizi. Quando si chiuderà daremo il via alla progettazione esecutiva e poi ai lavori”.

“Sappiamo quanto sia importante lo sviluppo infrastrutturale della nostra vallata – ha aggiunto Chienni - . Il Valdarno è una delle zone più dinamiche della provincia di Arezzo e questa è una risposta importante anche perché nelle ore di punta il traffico nel fondovalle è notevole. Abbiamo quindi ritenuto opportuno presentare pubblicamente il progetto”. Ma qual è il crono programma? L’intenzione è quella di chiudere la progettazione definitiva entro il 2020 e entro il 2021 far partire lavori, con consegna dell’opera nel 2023. L’infrastruttura collegherà la zona delle Coste e del Ponte Mocarini, nel comune di Terranuova Bracciolini, a via Poggilupi. Un intervento fondamentale per liberare dalla morsa del traffico un’area strategica della vallata, sulla quale insistono le più importanti aziende del territorio. L’intervento sarà eseguito con la partecipazione di Società Autostrade nell’ambito dei lavori della terza corsia autostradale ed è prevista, nei prossimi anni, anche la realizzazione di un nuovo ponte che collegherà l’area del casello alla zona nord di Montevarchi.

L’opera consiste nella realizzazione di una viabilità in fregio all’Autostrada del Sole (dal km 5+700, area Le Coste) per una lunghezza complessiva di circa 2.5 km fino al casello Valdarno per poi collegarsi in prossimità di quest’ultimo all’attuale S.P. 11. Ciò consentirà di evitare problemi di traffico nella zona del Ponte Mocarini e del Ponte dell’Arno, tra Terranuova e Montevarchi. Qui code e rallentamenti si verificano soprattutto nelle ore di punta, in particolare all’orario di uscita delle fabbriche. L’incontro pubblico, in programma in sala consiliare, si terrà alle ore 18. Potranno parteciparvi non solo le associazioni di categoria interessate, ma tutti i cittadini. Oltre alla bretella, l’accordo con Socieà Autostrade prevede anche la costruzione di un nuovo ponte a nord di quello attuale, che collegherà via Poggilupi con via Leopardi, nella zona nord di Montevarchi, a due passi dal Monoblocco Ospedaliero del Valdarno. Un’altra opera di fondamentale importanza per il sistema infrastrutturale della vallata, che negli ultimi dieci anni ha cambiato decisamente faccia.