
Appuntamento al Festival di Monte San Savino sotto la guida di Enrico Fink .
Il Festival delle Musiche torna a Cortona, nella cornice del Teatro Signorelli, per ospitare il concerto “Qechì Kinnòr (prendi il violino)” con Enrico Fink e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Il concerto, in programma stasera alle 21:15, porterà sul palcoscenico un originale viaggio nei canti tradizionali degli ebrei d’Italia, restituendo voce e spazio a un repertorio raro e affascinante: la musica delle sinagoghe italiane.
La produzione, firmata da Officine della Cultura, vedrà in scena Enrico Fink (voce, flauto), Luca Baldini (basso), Massimiliano Dragoni (hammer dulcimer, percussioni), Massimo Ferri (chitarra, bouzouki), Gianni Micheli (clarinetto basso) e Mariel Tahiraj (violino). L’evento è a cura di Officine della Cultura con il contributo del Comune di Cortona. Un patrimonio spesso poco conosciuto, ma ancora vivo.
I brani di “Qechì Kinnòr” molti dei quali continuano a essere eseguiti regolarmente durante le festività religiose, sono espressione di una cultura musicale stratificata, formata nei secoli grazie all’incontro continuo con il mondo circostante. Enrico Fink, voce tra le più autorevoli del panorama musicale ebraico italiano, guida questo lavoro insieme al nucleo storico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, formazione che dal 2007 racconta l’incontro fra culture esplorando le musiche delle minoranze e delle differenze, proponendo un ascolto che è anche riflessione sul presente.
Un concerto che sarà insieme esperienza sonora e storica, respiro spirituale e testimonianza di un’identità in dialogo che per secoli ha rappresentato in Italia e in Europa l’“altro”, a volte accolto, a volte respinto. Il concerto accompagna l’uscita del disco “Qechì Kinnòr”.