CAVRIGLIA
Cronaca

Dalle miniere ad un grande centro sportivo

Un centro con 5 campi da padel, uno spazio allenamento, un bike center: e in futuro il parco con piscine, palazzetti e campi di calcio

di Marco Corsi

Cinque campi da padel, di cui due coperti, uno spazio dedicato all’allenamento outdoor – vera e propria palestra all’aria aperta – un anfiteatro con palco per eventi musicali, un bike center per gli appassionati delle due ruote, un punto di ristoro con bar e ristorante e un’area giochi per i più piccoli. E’ il nuovo centro sportivo polifunzionale da oltre un milione di euro progettato dalla Human Company che sta per essere costruito nell’area di Bellosguardo, a Cavriglia e i cui lavori sono iniziati ieri. Si concluderanno entro l’estate.

A realizzarlo una società ad hoc, a capitale diffuso e con specifiche finalità sociali di beneficio comune che, su impulso del gruppo fiorentino, coinvolgerà un parterre di imprenditori del Valdarno desiderosi di restituire al territorio un contributo concreto, attraverso la creazione di una struttura che punta a promuovere i valori dello sport e del benessere psico-fisico dell’individuo. Sarà una vera e propria appendice del Parco dello Sport, lo straordinario progetto che verrà alla luce proprio nel paese delle miniere, grazie ad un investimento della Human.

Su un’area di oltre 150 ettari il futuro villaggio sportivo ospiterà anche un palazzetto, una piscina semi olimpionica coperta e scoperta, una piscina olimpionica scoperta, un grande parco acquatico, campi da tennis, pallavolo, basket, rugby, calcio, calcetto, atletica, nuovi percorsi benessere, podistici e ciclopedonali. L’inizio dei lavori del centro sportivo polifunzionale è stato quindi salutato come importante preludio di un progetto che offrirà, in prospettiva, una nuova significativa attrazione per i cittadini dell’intera vallata e oltre. "Si tratta di un altro fondamentale passo verso la nascita del Parco dello Sport e sicuramente porterà a Bellosguardo un numero crescente di appassionati non solo valdarnesi – ha detto il sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni – Il padel è infatti una disciplina che sta crescendo in modo esponenziale ed è sempre più praticata a tutte le età. Cavriglia dunque ed ancora una volta, risponde affermativamente alle esigenze del territorio".

"L’avvio dei lavori segna l’ulteriore conferma della volontà del nostro gruppo di investire su questo territorio – ha aggiunto Luca Belenghi, group chief executive officer di Human Company – La relazione con le istituzioni e la comunità locale valdarnese è eccellente e continuerà a rafforzarsi grazie anche alla prossima costituzione di un veicolo sociale a capitale diffuso, con finalità di beneficio pubblico, responsabile e sostenibile, finalizzato alla realizzazione del centro. Abbiamo infatti deciso di coinvolgere in questa bella iniziativa la comunità imprenditoriale locale che condivide insieme a noi i valori dello sport ed il desiderio di contribuire alla felicità ed al benessere psico-fisico della collettività. Parliamo di un’originale struttura sportiva open-air e di un’offerta di servizi ludico-sportivi innovativa ed inclusiva". Tra i promotori del progetto anche Daniele Tognaccini, founder di Ants e creatore Milan Lab.

"Con il centro sportivo polifunzionale – ha detto – non stiamo realizzando solo un semplice impianto sportivo, ma un polo di aggregazione e di educazione votato al benessere attraverso esperienze attive all’aria aperta e a contatto con la natura. Si tratta un’anticipazione del Parco dello Sport, il primo parco a tema interamente dedicato all’attività sportiva, professionistica e non, che sorgerà proprio nell’area di Bellosguardo".