MARCO CORSI
Cronaca

Consegna a domicilio della spesa e dei medicinali. I numeri a Montevarchi

Fino ad ora si sono avuti 136 attività di informazione, 89 consegne a domicilio per la spesa e 29 consegne a domicilio per i medicinali.

Protezione Civile in azione

Arezzo, 28 marzo 2020 - Sempre più persone, in questo periodo di emergenza, utilizzano i servizi svolti dall’Associazione Protezione Civile di Montevarchi, dall’Associazione Carabinieri del Valdarno e della sezione di Montevarchi, dall’Associazione Bakonghe ed da altri volontari che effettuano la consegna a domicilio di spese e medicinali a persone fragili, anziane e con difficoltà ad uscire nel Comune di Montevarchi. Sono stati 96 i servizi di informazione, e 89 le consegne a domicilio, di cui 63 per la spesa e 26 per la consegna di medicinali per un totale di 185 servizi svolti. Tra le consegne a domicilio 53 sono state effettuate nell’arco della giornata mentre 36 il giorno successivo alla richiesta.

In totale, nelle due settimane di svolgimento del servizio si sono avuti 136 attività di informazione, 89 consegne a domicilio per la spesa e 29 consegne a domicilio per i medicinali per un totale di 254 servizi svolti. Superati i 650 km per coprire il tratto dal luogo dove si è svolta la spesa e la consegna al domicilio del richiedente. Il Comune di Montevarchi ricorda che il numero 3398761332 è attivo tutti i giorni (festivi compresi) dalle ore 8 alle ore 20. Sono stati coinvolti in questi giorni 131 volontari tra Protezione Civile, Associazioni dei Carabinieri, Associazione Bakonghe e altri volontari che hanno svolto anche altri servizi, come la diffusione dell’invito del Sindaco a rimanere a casa per tutto il territorio comunale. In queste ore i volontari si stanno prodigando anche nell’attività di porta a porta per la consegna delle mascherine. Attive la distribuzione anche alla Farmacia Comunale e alla Galeffi di Montevarchi, alla Farmacia Salvini di Mercatale, alla Farmacia Zampi di Levane e alla Parafarmacia di Levanella.

La raccomandazione del sindaco è quella di rispettare le distanze di sicurezza. “Le mascherine ci saranno per tutti, ogni giorno ci sarà una produzione quotidiana di circa 1500 pezzi. Dobbiamo sfruttare questa opportunità con serietà e grande senso di responsabilità – ha detto la Chiassai -.  Ringrazio particolarmente anche i ragazzi della Curva Sud che si sono messi subito a disposizione come volontari per dare una mano nella distribuzione”. Intanto la raccolta fondi istituita proprio dai supporter della “Farolfi” , in collaborazione con il Comune di Montevarchi, Società Aquila Calcio, Avis Montevarchi e Associazione Memoria Rossoblu ha superato i 48mila euro.